Skip to main content

Anno Articolo: 2025

IL FUTURO DELLE BONIFICHE SOSTENIBILI PASSA DA VICENZA: IL 1° SETTEMBRE A PALAZZO BONIN LONGARE IL CONFRONTOTRA IMPRESE, ISTITUZIONI E UNIVERSITÀ

Un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni, imprese e mondo accademico per fare il punto su tecniche, normative e prospettive future nel campo del risanamento ambientale. Si terrà lunedì 1° settembre, nella sede di Confindustria Vicenza a Palazzo Bonin Longare, l’iniziativa organizzata nell’ambito del Master di secondo livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in “Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati”.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, gode del patrocinio di Confindustria Vicenza, dell’Associazione Internazionale degli Idrogeologi – Comitato Italiano ETS e di Assoreca, l’Associazione del sistema Confindustriale attiva nei settori ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale, presieduta dal Professore e Avvocato vicentino Angelo Merlin, che ha assistito le società idriche costituitesi parte civile nel processo Pfas a Vicenza.

“L’iniziativa testimonia il valore strategico della formazione avanzata per affrontare in modo competente le grandi sfide ambientali del nostro tempo”, afferma Angelo Merlin, Presidente di Assoreca. “Ma non basta la formazione: è fondamentale il gioco di squadra tra pubblico e privato, tra istituzioni, imprese e università, per trasformare la conoscenza in buone pratiche operative e per promuovere interventi efficaci e sostenibili di bonifica e rigenerazione del territorio”.

Il convegno, che sarà aperto dal Professor Andrea Sottani, si pone come momento di condivisione di competenze e aggiornamento tecnico, partendo da un focus normativo sul quadro autorizzativo di riferimento – ritenuto ormai maturo per una necessaria innovazione regolatoria – per poi affrontare i temi concreti legati alla protezione dell’ambiente e della salute, con una particolare attenzione alla risorsa idrica sotterranea e alla rigenerazione del territorio.

“Come Assoreca mettiamo a disposizione la nostra esperienza tecnica e normativa, maturata in oltre trent’anni di attività, per contribuire a un confronto che non si limiti al racconto delle criticità, ma sappia offrire soluzioni concrete”, sottolinea ancora Merlin. “Le bonifiche sostenibili non sono più un tema di nicchia: rappresentano un asse strategico per la competitività, la qualità della vita e la transizione ecologica”.

Nel pomeriggio, spazio a una rassegna tecnica dei principali casi di studio ambientali in corso nel territorio vicentino ma non solo, con analisi condivise tra esperti e operatori del settore. La discussione finale sarà dedicata agli scenari futuri di rigenerazione, con l’obiettivo di elaborare una visione integrata e lungimirante per la tutela dell’ambiente con il Professor Antonio Marcomini.

Tra i partecipanti, oltre a Ca’ Foscari e Confindustria Vicenza, ci saranno rappresentanti dell’Università di Padova, Arpav, Provincia di Vicenza, Ulss 7 Pedemontana, Viacqua, insieme a tecnici, docenti universitari e professionisti del settore.

Il programma completo è QUI disponibile e le iscrizioni sono ancora aperte online a questo link – https://landing.cafoscarichallengeschool.it/convegno-master-risanamento-1-settembre/

Il comunicato stampa completo è disponibile QUI.

Convegno

CONVEGNO ASSORECA | REMTECH EXPO 2025 – 18 settembre a Ferrara

Nell’avvicinarsi della nuova edizione di RemTech Expo 2025, siamo lieti di annunciarvi il Convegno Istituzionale della nostra Associazione, che come ogni anno si terrà in questa importante cornice: “La revisione degli allegati al Testo Unico Ambientale: la posizione di Assoreca“.

L’evento si terrà giovedì 18 settembre presso la Red Room al primo piano di Ferrara Fiere, a partire dalle 14:30.

Nell’ambito del percorso di aggiornamento della normativa ambientale italiana, Assoreca conferma il proprio impegno a contribuire in modo attivo e costruttivo ai processi di consultazione promossi dalle Istituzioni. In tale contesto, l’Associazione intende presentare la propria posizione, a seguito della consultazione pubblica indetta dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) lo scorso gennaio, alla quale ha regolarmente preso parte.

L’obiettivo è portare all’attenzione delle autorità competenti e degli stakeholder il contributo tecnico-operativo dei professionisti del settore, con particolare riferimento alla revisione degli allegati al Testo Unico Ambientale, offrendo un’analisi puntuale di ciascun allegato. Tale contributo sarà inoltre occasione per favorire un confronto qualificato tra i diversi attori coinvolti nell’ambito della tavola rotonda dal titolo: “Quali le attese del mondo delle imprese e degli organi pubblici di controllo sulla auspicata revisione della normativa relativa alle bonifiche ambientali in Italia.

La locandina con il programma completo dell’evento è qui disponibile.

La partecipazione è libera, previa registrazione al seguente link: https://forms.gle/Sxbprasb6tfuZpLe6

Approfittiamo per ricordarvi che, anche quest’anno, l’Associazione parteciperà con l’iniziativa Casa Assoreca a RemTech Expo, all’interno del Padiglione 4: lo Stand di Assoreca (N. B11) vi accoglierà, in compagnia dei numerosi Associati che hanno aderito alla manifestazione.

Convegno

INIZIATIVE ASSORECA A REMTECH EXPO 2025

Torna RemTech Expo, l’Hub Tecnologico Ambientale specializzato sui temi del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori, dal 17 al 19 settembre a Ferrara! 

Siamo lieti di annunciarvi il ricco programma (PDF) che ci aspetta per questa XIX edizione della manifestazione, che vede come ogni anno una numerosa partecipazione degli Associati Assoreca, rendendo l’occasione una grande festa per la nostra Associazione.


MERCOLEDI’ 17 SETTEMBRE 2025

  • h 12.00Stand Assoreca (B11 Pad. 4)

Presentazione del Master di 2° livello in Risanamento Sostenibile dell’Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati! Il Presidente di Assoreca, Angelo Merlin, Direttore del Master presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, presenterà il programma dell’edizione 2025/2026 e dialogherà con le imprese sull’importanza strategica di puntare sulla Formazione delle proprie risorse, per far fronte alle sempre più esigenti sfide del settore ambientale.

  • h 14.30 – Air Room (Pad. 6)

RemTech Expo Degree Award! Il Presidente di Assoreca Angelo Merlin avrà il piacere di consegnare il Premio Assoreca alla Dott.ssa Iris Barbero del Politecnico di Torino per la tesi dal titolo “Adsorption of PFAS on activated carbon”.

  • h 17.00Stand Assoreca (B11 Pad. 4)

Assoreca è Donna presenta un incontro speciale: La prospettiva al femminile sul mondo delle bonifiche ambientali, dai primi passi ad oggi, con uno sguardo rivolto al futuro. Ascolteremo alcune testimonianze di eccellenza che ci racconteranno il loro percorso professionale e personale in questo settore, che sta acquisendo sempre più risonanza, anche nel nostro Paese.

  • h 18.00Stand Assoreca (B11 Pad. 4)

Casa Assoreca in festa! Aperitivo di networking.


GIOVEDI’ 18 SETTEMBRE 2025 

  • h 10.00 – Stand Assoreca (B11 Pad. 4)

Le aziende ASSORECA incontrano gli studenti del Master. Casa Assoreca è felice di ospitare i giovani laureati al termine del percorso formativo, altamente specialistico e professionalizzante, promosso dal Master Universitario di 2° livello in “Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, pronti a mettere a disposizione le proprie energie nel mondo del lavoro. Una occasione unica per far incontrare le nostre aziende associate con il bene più prezioso che le stesse possiedono: il capitale umano.

  • h 14.30 / 17.30 – Red Room al primo piano di Ferrara Fiere

Convegno Istituzionale Assoreca | La Revisione degli Allegati al Testo Unico Ambientale: La posizione di Assoreca (PROGRAMMA).
La partecipazione è libera, previa registrazione al seguente form – https://forms.gle/nkdwiZfLTXtFH2geA

  • h 17.45 – Stand Assoreca (B11 Pad. 4)

Aperitivo Assoreca. A conclusione del Convegno, saremo felici di accogliervi per proseguire il confronto con un aperitivo aperto a tutti gli amici dell’Associazione.


Casa Assoreca vi aspetta numerosi al Padiglione 4!

Fiera

INIZIATIVE ASSOCIATIVE A REMTECH 25 – Le aziende associate incontrano gli studenti – 18 settembre dalle 10.00

Tra le varie occasioni di incontro e scambio in programma presso Casa Assoreca (disponibili QUI) nella cornice di RemTech Expo a Ferrara dal 17 al 19 settembre, siamo felici di rilanciare l’opportunità di creare una connessione tra il mondo del lavoro e gli studenti al termine di un percorso post-lauream altamente specialistico e professionalizzante.

In particolare, la mattina di giovedì 18 settembre, saranno presenti presso lo stand dell’Associazione i giovani laureati che hanno concluso il Master Universitario di 2° livello in “Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, pronti ad affrontare con energia le nuove sfide del mondo del lavoro che li aspetta.

Per valorizzare questa iniziativa, invitiamo le aziende associate che fossero interessate a rendersi disponibili ad illustrare la propria attività aziendale, facendone conoscere le peculiarità che la caratterizza. Avremo quindi cura di organizzare un piccolo calendario di questi momenti di matching, per facilitare il più possibile gli incontri. Le aziende associate che non fossero presenti con un proprio stand alla Fiera, potranno comunque aderire sfruttando gli spazi dello Stand Assoreca (B11 Pad. 4), sempre a disposizione per tutti gli Associati.

Pertanto, chiediamo fin da ora agli Associati di manifestarci il loro eventuale interesse, concordando insieme alla Segreteria – segreteria@assoreca.it – uno slot orario all’interno della mattinata del 18 settembre, tra le 10.00 e le 12.30.

La durata degli slot per singola azienda sarà di circa 15-20 minuti.

Fiera

ASSORECA ACCOGLIE UN NUOVO ASSOCIATO: BUFARINI SERVIZI AMBIENTALI S.R.L.

La Community di Assoreca accoglie un nuovo Associato nella Sezione Imprese di Servizi.

Bufarini Servizi Ambientali S.r.l., fondata nel 1981 e con sede a Falconara Marittima (AN), offre servizi nel settore ambientale, tra cui la bonifica di siti contaminati e inquinati.

L’azienda è presente in impianti petrolchimici, cantieristici, navali, nonché strutture pubbliche e private, che usufruiscono dei loro servizi e consulenze. Inoltre, la sua organizzazione consente di servire anche in modalità di pronto intervento enti pubblici, protezione civile e vigili del fuoco, scongiurando danni al sottosuolo e ai corsi di acqua superficiali.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Matteo Caimmi.

Ingressi

CONVEGNO | Pubblica Amministrazione ed impresa nella difesa comune dell’ambiente

Siamo lieti di condividere l’invito al Convegno Pubblica Amministrazione ed impresa nella difesa comune dell’ambiente“, organizzato dal Master in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

L’evento, patrocinato da Assoreca, si terrà il 1° settembre 2025 dalle 8:30 alle 18:00, presso Palazzo Bonin Longare di Confindustria Vicenza (Corso Palladio n. 13, Vicenza).

Questa importante iniziativa intende dimostrare come la collaborazione tra imprese (Confindustria), Pubblica Amministrazione e Università possa portare a risultati di eccellenza, da condividere per creare competenza e specializzazione ma anche valore economico e benefici sociali.

Segnaliamo in programma, che vede tra gli illustri Relatori anche il Prof. Andrea Rinaldo, Premio Nobel dell’Acqua, l’intervento dell’Ing. Claudio Albano (Jacobs) in qualità di Coordinatore dell’Osservatorio Assoreca per la Bonifica Sostenibile.

L’agenda completa della giornata è visionabile QUI.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione al form disponibile QUI.

Convegno

CORSO DI ALTA FORMAZIONE – Le azioni di cantiere per la caratterizzazione di matrici ambientali

Siamo lieti di informarvi che, dal 2 al 4 settembre 2025 a Vicenza, si terrà il corso di alta formazione “Le azioni di cantiere per la caratterizzazione di matrici ambientali“, organizzato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Il corso, che costituisce il 7° modulo del Master in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati, è aperto e rivolto anche a liberi professionisti e lavoratori dipendenti (PPAA o società private), che sono impegnati o interessati in attività ambientali che prevedano controlli di campo, sessioni di campionamento delle matrici ambientali e misure di cantiere nei siti contaminati.

Le argomentazioni trattate riguarderanno la organizzazione e la conduzione del cantiere, attraverso la programmazione e la esecuzione di campagne di campionamento ambientale, di misurazioni sul campo e per tramite dell’impiego di tecniche rispondenti al disposto normativo vigente oltre che di approcci tecnologici all’avanguardia.

La formazione avverrà direttamente nel sito contaminato, dove sussiste la possibilità di entrare subito nel vivo delle problematiche operative, potendosi apprezzare in maniera immediata la differenza tra la teoria e la pratica.

Maggiori informazioni e il link per iscriversi (entro il 26 agosto) sono disponibili cliccando QUI.

MPM GROUP S.R.L. IN ASSORECA!

Siamo lieti di annunciare un nuovo ingresso nella Sezione Imprese di Servizi!

MPM Group S.r.l., fondata nel 2013 e con sede a Osimo (AN), offre un ventaglio di servizi che spazia dal ripristino e dalla pulizia di aree urbane e industriali alle complesse operazioni di bonifica del suolo contaminato. Ogni progetto viene studiato su misura, grazie ad un approccio integrato che unisce analisi ambientali, progettazione tecnica e monitoraggio post-operativo.

L’azienda accompagna numerose amministrazioni pubbliche e realtà private nella gestione di interventi post-sinistro e attività di pronto intervento ambientale.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Andrea Marchì.

Ingressi

LA COMMUNITY DI ASSORECA ACCOGLIE LAB S.R.L.

L’Associazione è orgogliosa di annunciare un nuovo ingresso nella Sezione di Ingegneria e Consulenza.

LAB S.r.l. è una Società di Ingegneria Multidisciplinare fondata nel 2014 e con sede ad Ortona (CH). Fornisce servizi di engineering e opera prevalentemente nei seguenti settori industriali: Oil & Gas, Reti di trasporto gas – pipeline, Chimica, Power generation, Reti di trasporto EE.

L’azienda dispone del know how delle seguenti discipline: Processo, HSE – Antincendio, Environmental, Strumentazione & Automazione, Civile & Strutture, Modellazione intelligente Impianti, Meccanico & Macchine, Elettrica, Piping & Stress Analysis e Assistenza di cantiere.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Liberato Granata.

Ingressi

RETAIL SOSTENIBILE, LA RICETTA DI ASSORECA PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO

L’Associazione del sistema Confindustriale presenta una Linea Guida innovativa per supportare le imprese del commercio al dettaglio nella transizione ecologica e sociale.

Un nuovo strumento per accompagnare il commercio al dettaglio verso modelli di business più sostenibili e competitivi: è la proposta di Assoreca, Associazione del sistema Confindustriale attiva dal 1994 nei settori ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale, guidata dal Professor Angelo Merlin.

La nuova “Linea Guida per il Miglioramento delle Performance Ambientali e Sociali del Settore Retail” è
pensata per aiutare imprese di ogni dimensione e settore merceologico a integrare la sostenibilità nei propri processi.

«Oggi la sostenibilità non può più essere considerata un costo da sostenere, ma deve essere vista come una leva strategica per generare valore, innovazione e vantaggio competitivo» afferma il Presidente di Assoreca, Angelo Merlin. «Anche se il settore retail non è tra quelli a più alto impatto diretto, ha un ruolo cruciale nel promuovere scelte di consumo consapevoli e nel diffondere pratiche responsabili lungo tutta la filiera».

Uno strumento operativo per manager, imprenditori e consulenti

Rivolta a manager, imprenditori e consulenti, la Linea Guida adotta un approccio flessibile e misurabile, basato su principi ESG e strumenti come l’analisi di materialità, la valutazione degli impatti ambientali e sociali, il Life Cycle Assessment e indicatori KPI.

«Abbiamo voluto realizzare un documento che fosse realmente utile nella pratica quotidiana, capace di
accompagnare le imprese passo dopo passo» spiegano Gaia Liberatori e Alessandro Scuro, coordinatori del gruppo di lavoro Assoreca. «Non si tratta di un manifesto teorico, ma di un percorso operativo che può essere adattato a realtà molto diverse, dalle piccole attività di quartiere ai grandi brand nazionali».

Un percorso graduale verso obiettivi ambiziosi

Articolata in cinque sezioni, la Guida offre un quadro normativo (Agenda 2030, Green Deal, CAM) e una
roadmap per implementare la sostenibilità, con focus su raccolta dati, valutazione degli impatti e
comunicazione delle scelte intraprese.

«Ogni punto vendita, anche il più piccolo, può contribuire in modo significativo agli obiettivi di sviluppo
sostenibile» sottolineano Scuro e Liberatori. «L’importante è iniziare con metodo, definire obiettivi chiari,
coinvolgere gli stakeholder giusti e misurare con trasparenza i risultati ottenuti nel tempo».

Un invito alla responsabilità condivisa

Oltre a strumenti tecnici, la Linea Guida promuove una cultura partecipata della sostenibilità, coinvolgendo fornitori, clienti, comunità locali e istituzioni.

«Non possiamo più accontentarci di dichiarazioni di principio: oggi serve concretezza, visione di lungo
periodo e capacità di coinvolgere tutta la filiera» conclude Chiara Sacco, consigliere di Assoreca. «Il retail
può diventare un catalizzatore importante del cambiamento sostenibile, contribuendo a costruire una
società più equa, attenta e resiliente».

La Linea Guida è disponibile sul sito ufficiale di Assoreca ed è parte integrante dell’impegno
dell’Associazione nel promuovere modelli di sviluppo responsabili e innovativi nei settori produttivi
italiani.

Hanno collaborato al progetto le aziende associate di Assoreca: Anthemis Environment, Envirisk, Erm Italia, GM Ambiente & Energia, Hpc Italia, Leoales, Normachem, Sogesca, Studio Baldin Euroquality e Wsp Italia.

Il comunicato stampa completo è disponibile QUI.

Linee guida

ASSORECA È DONNA | 9 luglio 2025

Il prossimo 9 luglio dalle 17.00 alle 19.00, presso lo Spazio Pin in Viale Monte Santo 5 a Milano, si svolgerà il secondo appuntamento di Assoreca è Donna, il format di incontri, aperti a tutti gli Associati, per condividere esperienze e best practice sui temi legati all’inclusività e alla parità di genere.

In particolare, questo secondo incontro sarà dedicato ad approfondire la Certificazione per la Parità di Genere (UNI/PdR 125).

In programma:

  • h 17.00-17.20 | Accoglienza iscritti e Saluto di benvenuto,

a cura di Chiara Sacco, Assoreca / ERM Italia

  • h 17.20-17.30 | Presentazione “Uniti per la ricerca: A fianco della Fondazione Veronesi”,

a cura di Letizia Castiglioni, Marazzato Soluzioni Ambientali

  • h 17.30-17.45 | Introduzione alla Norma

a cura di Claudia Fiano, Envirisk e Chiara Ciolli, ERM Italia

  • h 17.45-18.30 | Le esperienze dirette delle aziende che hanno intrapreso il percorso della Certificazione. Intervengono:

Simona Patti, AECOM Italia

Irina Bogazzi, AGROLAB Italia

Valentina Chiesa, ECOROE

Paola Bergoglio, MÉRIEUX Nutrisciences

  • h 18.30 | Aperitivo di networking

Gli Associati possono confermare la propria partecipazione, scrivendo a segreteria@assoreca.it, entro venerdì 4 luglio.

ASSORECA È DONNA | 9 luglio 2025

Gentili Associati,

cliccando QUI, potrete visionare le slide condivise in occasione del secondo appuntamento di Assoreca è Donna, il format di incontri, aperti a tutti gli Associati, per condividere esperienze e best practice sui temi legati all’inclusività e alla parità di genere.

L’incontro si è tenuto il 9 luglio 2025, presso la Spazio Pin a Milano (Viale Monte Santo 5), ed è stato dedicato ad approfondire la Certificazione per la Parità di Genere (UNI/PdR 125).

Il programma è disponibile QUI.

PREMIO ASSORECA ESG 2025 – Candidati entro l’8 ottobre!

Il Premio Assoreca “ESG” vi aspetta! Vi ricordiamo che sono aperte le candidature per questa importante iniziativa associativa, giunta alla sua seconda edizione, che si rivolge alle aziende associate ed è finalizzata alla promozione di progetti, soluzioni e pratiche ad alto valore aggiunto nei tre ambiti della Sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

Con il Premio ESG, l’Associazione desidera promuovere una riflessione concreta sul ruolo delle imprese nella transizione sostenibile, valorizzando l’impegno delle aziende associate e favorendo la condivisione di innovazione, responsabilità e visione. Il Premio rappresenta un’opportunità per diffondere soluzioni efficaci e replicabili, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema industriale più sostenibile e competitivo.

Vi ricordiamo le tempistiche e le scadenze per partecipare:

  • Scadenza invio candidature degli Associati | Entro l’8 ottobre 2025
  • Selezione finale a cura della Giuria e comunicazione ai Premiati | Entro il 31 ottobre 2025
  • Evento di Premiazione10 dicembre 2025 a Milano

La partecipazione è gratuita e riservata agli Associati interessati, che potranno inviare alla Segreteria Assoreca (segreteria@assoreca.it) una o più candidature per ciascuno dei seguenti ambiti:

  1. Prodotto o servizio fornito a clienti terzi
  2. Prassi o progetto interno all’azienda associata

Il Regolamento e il Modulo di Adesione sono disponibili nella pagina dedicata sul sito di Assoreca, al seguente link: https://assoreca.it/premio-assoreca-esg-2025/

CONVENZIONE TRA ASSORECA E POLLUTEC LYON 2025!

Siamo lieti di annunciare che la nostra Associazione ha rinnovato la convenzione con la Fiera internazionale POLLUTEC.

Pollutec è riconosciuto come uno dei principali saloni di riferimento, in Europa, per le soluzioni a favore dell’ambiente e del clima, per l’industria, le città e i territori attirando decine di migliaia di professionisti. L’edizione 2025 si terrà a Lione (Eurexpo – Lyon) dal 7 al 10 ottobre 2025.

Gli Associati Assoreca possono richiedere gratuitamente il Badge Visitatore per accedere liberamente a Pollutec Lyon. Per maggiori informazioni, vi preghiamo di scrivere a segreteria@assoreca.it

Per ulteriori informazioni in merito all’evento, vi invitiamo a consultare la presentazione della manifestazione, QUI disponibile.

Fiera

DISPONIBILI GLI ATTI DELL’EVENTO ASSORECA: “La prevenzione mediante organizzazione: sicurezza sul lavoro e ambiente tra individuo ed ente collettivo”

Si è tenuto il 10 giugno 2025, in occasione della manifestazione Ambiente Lavoro a Bologna, l’evento AssorecaLa prevenzione mediante organizzazione: sicurezza sul lavoro e ambiente tra individuo ed ente collettivo”.

L’incontro si è concentrato sull’importanza della prevenzione integrata: un sistema in cui le regole pubbliche si affiancano a modelli organizzativi e gestionali adottati dalle imprese, per garantire una tutela concreta di salute, sicurezza e ambiente, un tema particolarmente attuale alla vigilia di una possibile riforma del d.lgs. 231/01.

Abbiamo il piacere di condividere le presentazioni dei Relatori che hanno portato il loro contributo, in ordine di intervento (vedi QUI il programma):

  • La prevenzione mediante organizzazione negli ambiti della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente (PDF), a cura di:

Angelo Merlin, Presidente | Assoreca e Docente diritto penale dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro | Università Ca’ Foscari di Venezia

  • L’idoneità del modello organizzativo in materia ambientale secondo la giurisprudenza (PDF), a cura di:

Sabrina Apicella, Avvocato | Studio legale Associato Merlin & Tonellotto

  • Il rapporto tra i sistemi di gestione ambientale e modello organizzativo (PDF), a cura di:

Chiara Sacco, Consigliere Assoreca | Partner ERM ITALIA S.p.A.

  • Le attività di controllo e vigilanza dell’organismo di vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro (PDF), a cura di:

Camillo Franco, Amministratore | SOGESCA S.r.l.

Un sentito ringraziamento ai Relatori, che hanno contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa, e alla manifestazione Ambiente Lavoro, per averci dato questa preziosa opportunità!

Convegno

DISPONIBILI GLI ATTI DELL’EVENTO ASSORECA: “Modalità innovative di informazione e formazione: il ruolo chiave della sensibilizzazione e comunicazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro”

Lo scorso 10 giugno, nella cornice della manifestazione Ambiente Lavoro a Bologna, si è svolto l’evento AssorecaModalità innovative di informazione e formazione: il ruolo chiave della sensibilizzazione e comunicazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro”.

Questo incontro ha posto l’attenzione su approcci innovativi fondati sul rafforzamento della cultura della sicurezza come valore condiviso e stile di comportamento, superando logiche sanzionatorie e ispettive, che normalmente prevalgono.

Abbiamo il piacere di condividere le presentazioni dei Relatori che hanno portato il loro contributo, in ordine di intervento (vedi QUI il programma):

  • L’evoluzione degli approcci alla sensibilizzazione e comunicazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro (PDF) , a cura di:

Chiara Sacco, Consigliere | Assoreca e Partner | ERM ITALIA S.p.A.


CASE STUDIES

  • Toolkit del preposto: comunicare la sicurezza con efficacia e consapevolezza (PDF), a cura di:

Federica Polloni, Direzione e Responsabile Area Formativa | ORG_NUMERI S.r.l.

  • Dal messaggio all’azione: Visual management e nudge communication (PDF), a cura di:

Ilaria Sammali, Psicologa per le organizzazioni, HR L&D | SOGESCA S.r.l.

  • Comunicazione positiva sulla sicurezza in cantiere (PDF), a cura di:

Silvia Corriere, Managing Consultant | ERM ITALIA S.p.A.


Un sentito ringraziamento ai Relatori, che hanno contribuito alla buona riuscita di questa iniziativa, e alla manifestazione Ambiente Lavoro, per averci dato questa preziosa opportunità!

Convegno

SICUREZZA E PREVENZIONE INTEGRATA NEI LUOGHI DI LAVORO: SE NE PARLA AD AMBIENTE LAVORO 2025 CON ASSORECA E CONFINDUSTRIA

Si accendono i riflettori sulle tutele nei luoghi di lavoro, elemento essenziale per garantire condizioni lavorative più sane e sicure. A promuovere un confronto concreto e qualificato sul tema è Assoreca, l’Associazione del sistema Confindustriale che dal 1994 rappresenta a livello nazionale le aziende attive nei settori ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale.

L’occasione è la 35ª edizione di Ambiente Lavoro, Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in programma a Bologna dal 10 al 12 giugno 2025, la più importante manifestazione dedicata agli aggiornamenti normativi, tecnici e gestionali per i professionisti della salute, sicurezza, ambiente e sostenibilità.

Assoreca sarà protagonista con due eventi in programma martedì 10 giugno, con l’obiettivo di alimentare la consapevolezza collettiva attorno alla cultura della prevenzione, in linea con la missione dell’associazione. “Sviluppare e accrescere le tutele sui luoghi di lavoro è una nostra priorità associativa,” dichiara il presidente di Assoreca, Angelo Merlin. “È essenziale per garantire condizioni lavorative più sane e sicure. Due i temi chiave al centro dei nostri appuntamenti: la formazione e la prevenzione integrata”.

Il primo appuntamento, coordinato dalla Consigliera di Assoreca Chiara Sacco, è intitolato “Il ruolo chiave della sensibilizzazione e comunicazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro”. L’incontro ha l’obiettivo di promuovere approcci innovativi fondati sul rafforzamento della cultura della sicurezza come valore condiviso e stile di comportamento, superando logiche sanzionatorie e ispettive. “Crediamo profondamente nel valore della formazione e nella promozione di modelli culturali costruttivi – continua Merlin – per questo sosteniamo l’adozione di strumenti comunicativi che possano affermare la sicurezza come parte integrante dell’identità aziendale e non come semplice obbligo normativo”.

Il secondo evento, coordinato dallo stesso Angelo Merlin con la partecipazione dell’avvocato Alessandra Quattrociocchi del Dipartimento Affari Legislativi di Confindustria, approfondisce il tema “La prevenzione mediante organizzazione: sicurezza sul lavoro e ambiente tra individuo ed ente collettivo”.
Al centro del confronto l’importanza della prevenzione integrata: un sistema in cui le regole pubbliche si affiancano a modelli organizzativi e gestionali adottati dalle imprese, per garantire una tutela concreta di salute, sicurezza e ambiente. Un tema particolarmente attuale alla vigilia di una possibile riforma del d.lgs. 231/01.

“Grazie anche al fondamentale contributo dei nostri associati – sottolinea Merlin – vogliamo porre l’accento sull’importanza della prevenzione integrata. Solo un sistema aziendale efficace, strutturato sulla base di modelli organizzativi solidi, può rispondere pienamente agli obblighi normativi e ai nuovi scenari che si stanno aprendo in ambito legislativo”.

Con questi due appuntamenti, Assoreca conferma il proprio impegno nell’essere punto di riferimento per imprese, professionisti e istituzioni sui temi della salute, sicurezza e sostenibilità.

Il Comunicato stampa completo è disponibile QUI.

Convegno, Fiera

INCONTRI ASSORECA AD AMBIENTE LAVORO – Vi aspettiamo il 10 giugno 2025 a Bologna!

Nell’ambito della collaborazione, sempre più concreta, tra la nostra Associazione e la Fiera Ambiente Lavoro di Bologna, siamo lieti di condividere con voi i programmi degli incontri Assoreca che si terranno il prossimo 10 giugno all’interno del programma convegnistico della manifestazione:
  • H 10.30 – 12.30 | “Modalità innovative di informazione e formazione: il ruolo chiave della sensibilizzazione e comunicazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro” (PDF). Form di iscrizione qui disponibile – https://forms.gle/rurnp6R5d5jqmT7Q9
  • H 16.00 – 18.00 | “La prevenzione mediante organizzazione: sicurezza sul lavoro e ambiente tra individuo ed ente collettivo” (PDF). Form di iscrizione qui disponibile – https://forms.gle/MfJtFd9hofA3gWiKA
Questi appuntamenti rappresentano un’importante occasione di approfondimento e formazione, a testimonianza dell’impegno che Assoreca sta portando avanti nella promozione di una cultura della prevenzione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro e Tutela Ambientale.
 
Ricordiamo che l’accesso all’area convegnistica della fiera è a pagamento, tuttavia gli Associati Assoreca possono richiedere gli ingressi omaggio in Segreteria (segreteria@assoreca.it).

Fiera

REGIONE LOMBARDIA – Help desk per il Portale Siti Contaminati

Segnaliamo che, a partire dal 1° luglio 2025, sarà obbligatorio l’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC), sia per l’avvio dei nuovi procedimenti che per la gestione dei procedimenti in corso.

A tal proposito, ricordiamo che il PSC è lo strumento informatico predisposto da Regione Lombardia con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.

In caso di dubbi, informiamo che il servizio di “help desk” è disponibile dal lunedì al venerdì (H 9:00-13:00/14:00-16:00) ai seguenti contatti:

  • Tel. +39-3474229608
  • Mail: supportopsc@arpalombardia.it

ASSORECA DAY A PALERMO: SINERGIA TRA IMPRESE E ISTITUZIONI PER AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI PORTI

Un confronto virtuoso tra imprese, istituzioni e stakeholder del settore ambientale si è tenuto a Palermo in occasione dell’Assoreca Day, promosso da Assoreca – Associazione di riferimento del sistema Confindustriale per le imprese che operano nei settori dell’ambiente, della salute e della responsabilità sociale – in sinergia con l’impresa associata Ecol Sea, attiva nei servizi ambientali e specializzata nella gestione dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali (pericolosi e non) prodotti a bordo delle navi nei porti di Palermo, Termini Imerese e Porto Empedocle.

L’iniziativa ha acceso i riflettori su un settore strategico per la sostenibilità dei sistemi portuali e marittimi, confermando l’approccio sinergico che Assoreca promuove quotidianamente nel dialogo con le istituzioni. In tale contesto, molto positivo è stato il confronto che ha visto protagonisti Angelo Merlin, Presidente di Assoreca, Luca Lupi, Segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, e Vincenzo Cascio, Capo reparto tecnico della Capitaneria di Porto di Palermo.

«Il nostro obiettivo – ha dichiarato Angelo Merlin – è portare sui tavoli istituzionali le istanze delle imprese che operano nel settore ambientale e dare valore alle buone pratiche. Realtà come Ecol Sea, che nel Porto di Palermo gestisce la raccolta differenziata proveniente dalle navi all’interno dell’Area Garbage & Recycling, rappresentano un esempio concreto di gestione sostenibile dei rifiuti in ambito portuale».

L’Area Garbage & Recycling costituisce un deposito temporaneo fondamentale per il potenziamento della raccolta differenziata a bordo nave, a beneficio della qualità ambientale dello scalo e della competitività del sistema portuale. «Riteniamo essenziale – ha aggiunto il Presidente di Assoreca – promuovere misure efficaci per la tutela dell’ambiente, la protezione della salute umana e l’uso razionale delle risorse naturali. La lotta ai cambiamenti climatici parte anche da iniziative locali e settoriali come questa, che mettono insieme competenze, esperienze e visione condivisa».

Ecol Sea, con una consolidata esperienza, rappresenta oggi un partner affidabile per aziende pubbliche e private non solo in Sicilia. L’impresa offre servizi che spaziano dalla gestione dei rifiuti sanitari alla bonifica di siti contaminati da amianto o idrocarburi, fino alla verifica e bonifica di serbatoi interrati, sempre nel rispetto delle normative vigenti. L’Assoreca Day di Palermo segna dunque un passo in avanti nel dialogo tra Assoreca e le istituzioni regionali, in una fase di crescita del Porto di Palermo in termini di attrattività e sviluppo commerciale e turistico.

«Siamo convinti – ha concluso il presidente Merlin – che solo attraverso la collaborazione tra imprese e istituzioni sia possibile costruire un futuro realmente sostenibile, capace di generare valore ambientale, sociale ed economico per i territori».

Il comunicato stampa è disponibile QUI.

ASSORECA PREMIA LA SOSTENIBILITÀ: APERTA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO ESG

Assoreca, Associazione di riferimento del sistema Confindustriale per le imprese che operano nei settori dell’ambiente, della salute e della responsabilità sociale, annuncia l’apertura della seconda edizione del Premio Assoreca “ESG”.

L’iniziativa si rivolge alle aziende associate ed è finalizzata alla promozione di progetti, soluzioni e pratiche ad alto valore aggiunto nei tre ambiti della sostenibilità: ambientale, sociale ed economica. Il Premio si conferma così uno strumento concreto per valorizzare e dare visibilità all’innovazione sostenibile generata all’interno del network associativo.

Con il Premio ESG vogliamo promuovere una riflessione concreta sul ruolo delle imprese nella transizione sostenibile, valorizzando l’impegno delle nostre associate e favorendo la condivisione di innovazione, responsabilità e visione. Oggi più che mai è fondamentale costruire reti di valore capaci di generare un impatto positivo sul sistema economico e sociale. Con questa seconda edizione intendiamo rafforzare il ruolo di Assoreca come piattaforma di confronto e crescita per le imprese attive sui temi ESG. Il Premio rappresenta un’opportunità per diffondere soluzioni efficaci e replicabili, contribuendo allo sviluppo di un ecosistema industriale più sostenibile e competitivo,” dichiara l’Avvocato Angelo Merlin, Presidente di Assoreca.

Le aziende potranno candidare sia prodotti o servizi forniti a clienti terzi, sia prassi o progetti sviluppati internamente, purché rientranti nei criteri di sostenibilità promossi dal Premio.

La partecipazione è gratuita e le candidature dovranno pervenire alla segreteria Assoreca all’indirizzo segreteria@assoreca.it entro l’8 ottobre 2025. Il regolamento e il modulo di adesione sono disponibili sul sito dell’Associazione, alla pagina: https://assoreca.it/premio-assoreca-esg-2025/ 

Il Comunicato Stampa completo è visionabile cliccando QUI.

TECNOCREO S.R.L. ENTRA IN ASSOCIAZIONE!

L’Associazione è lieta di annunciare un nuovo ingresso nella Sezione “Ingegneria e Consulenza”.

TECNOCREO S.r.l., società fondata nel 2016 e con sede a Marina di Carrara (MS), è specializzata nella progettazione integrata e opera con un team interno multidisciplinare, attraverso l’adozione della metodologia BIM (Building Information Modeling).

L’azienda offre un servizio che parte dalla pianificazione iniziale e dagli studi di fattibilità, passando per la progettazione esecutiva, fino all’elaborazione di soluzioni pronte per la realizzazione. Si occupa, inoltre, della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza, grazie alla presenza di uffici operativi stabili, tecnici specialistici e site supervisor qualificati.

TECNOCREO S.r.l. è inoltre un laboratorio di acustica accreditato 17025, occupandosi dei rilievi, delle modellizzazioni predittive e delle valutazioni ex post.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è l’Ing. Matteo Bertoneri.

Ingressi

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI – 7 LUGLIO 2025

Gentilissimi,

cliccando QUI, potrete visionare il verbale dell’Assemblea degli Associati, tenutasi il 7 luglio 2025 via conference call.

Vi riportiamo qui di seguito, inoltre, i materiali relativi all’incontro:
• le slide condivise in occasione dell’Assemblea (PDF);
• la proposta di modifica statutaria (PDF);
• il bilancio consuntivo anno 2024 (PDF);
• il bilancio preventivo anno 2025 (PDF).

REGIONE LOMBARDIA – Corso di formazione Portale Siti Contaminati

Siamo lieti di informarvi che la Scuola per l’Ambiente di ARPA Lombardia sta organizzando l’iniziativa formativa gratuita “Modalità di utilizzo del PORTALE SITI CONTAMINATI (PSC-AGISCO), che sarà replicata in due edizioni a scelta:

  • Prima edizione: 28 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, c/o sede di PoliS-Lombardia, in via Taramelli 26, Milano
  • Seconda edizione: 18 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle ore 13:00, c/o sede di Brescia dell’Ufficio Territoriale di Regione Lombardia – Via Dalmazia 92/94, Brescia

Per entrambe le sedi è previsto anche il collegamento da remoto.

Il corso si propone di illustrare le modalità di funzionamento del Portale Siti Contaminati (PSC) e di fornire le nozioni di base e le modalità operative per l’utilizzo del Sistema. Il PSC è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica. La DGR n° XII/2669 del 2024, in attuazione della L.R. 3, disciplina le modalità di gestione, accesso e utilizzo del Portale, la cui operatività è stata avviata a luglio 2024 e il cui utilizzo sarà obbligatorio a partire dal 1° luglio 2025 sia per l’avvio dei nuovi procedimenti che per la gestione dei procedimenti in corso.

Il programma completo dell’iniziativa è QUI disponibile.

Per poter partecipare, è necessario iscriversi compilando il modulo qui raggiungibile – https://forms.gle/7QgjFRmL6ZWAwXgu5, entro e non oltre il 21 maggio 2025.

WEBINAR | Nuovo Accordo Stato Regioni sulla Formazione – 29 aprile 25

Vi informiamo che, nella riunione del 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo sulla Formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, un provvedimento atteso e di grande rilevanza per l’intero settore.

L’Accordo introduce importanti novità che riguardano direttamente soggetti formatori, docenti qualificati, RSPP/ASPP, enti, imprese e consulenti. Tra gli elementi di maggiore rilievo, segnaliamo l’obbligo di una progettazione specifica per ciascun percorso formativo e l’introduzione del Sistema di Gestione per la Formazione in ambito Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, un significativo passo avanti nella strutturazione e nella qualità dell’offerta formativa.

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale per l’entrata in vigore, siamo lieti di invitarvi ad un momento di confronto e approfondimento di altissimo livello, organizzato per analizzare le principali novità introdotte.

L’incontro si terrà martedì 29 aprile alle ore 16.30 in modalità webinar (invito QUI disponibile) e vedrà il coinvolgimento dei docenti del Master in Scienza e Tecniche della Prevenzione e della Sicurezza dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, un percorso accademico che Assoreca supporta con convinzione, promuovendo il valore strategico della formazione in un ambito tanto delicato quanto complesso.

Tra i relatori, avremo il piacere di ascoltare anche il Presidente di Assoreca, Angelo Merlin, in qualità di Coordinatore Strategico del Master.

Dopo aver riscontrato il grande interesse per questa iniziativa, è stata programmata una nuova data per approfondire le novità introdotte dal nuovo Accordo Stato-Regioni. Questo secondo appuntamento si terrà online il 9 maggio 2025, alle ore 17:30. E’ possibile iscriversi all’incontro attraverso il seguente link: https://www.cafoscarichallengeschool.it/iscrizione-formazione/?corso=19496

Webinar

ASSORECA DAY | Vi aspettiamo a Palermo il 22 e 23 maggio!

Gentili Associati,

abbiamo il piacere di annunciarvi il prossimo appuntamento con l’Assoreca Day, che quest’anno si terrà in collaborazione con l’azienda associata Ecol Sea S.r.l., il 22 e il 23 maggio 2025 a Palermo.

Il programma dell’incontro, QUI disponibile, prevede:

  • 22 maggio 2025

H 15.00 – 15.30 | Accoglienza partecipanti presso la Stazione Marittima del Porto di Palermo
H 15.30 – 16.30 | Riunione di presentazione
H 16.30 – 17.30 | Visita ai depositi gestiti da Ecol Sea S.r.l.
H 17.30 – 18.30 | Aperitivo
H 20.30 – 22.30 | Cena Assoreca

  • 23 maggio 2025

H 9.00 – 12.30 | Visita guidata nel Centro storico di Palermo e degustazione al Mercato

Vi invitiamo a iscrivervi entro il 10 marzo, tramite il seguente link – https://forms.gle/8ZuVRS2ofxP4JYVM8

Tuttavia, dato che sarà un periodo particolarmente ricco di iniziative a Palermo, vi invitiamo a prenotare il vostro viaggio e il pernottamento quanto prima. A tal proposito, siamo lieti di condividere un elenco di strutture alberghiere con la quale abbiamo stretto una convenzione per l’occasione, QUI visionabile.

PREMIO ASSORECA “ESG” | SECONDA EDIZIONE!

Assoreca lancia la seconda edizione del Premio ESG, iniziativa pensata per valorizzare lo spirito associativo e innovativo delle aziende aderenti. Il premio nasce con l’obiettivo di riconoscere e dare visibilità alle migliori pratiche, prodotti, servizi e progetti sviluppati in ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

L’intento dell’Associazione è quello di rafforzare la propria presenza e quella dei suoi Associati nell’ambito della Sostenibilità, stimolando il confronto, l’innovazione e la crescita, nella condivisione di best practice.

Il Premio ESG vuole essere un vero e proprio volano di innovazione: un’occasione per mettersi in gioco in modo costruttivo, migliorarsi e contribuire alla diffusione di una cultura della Sostenibilità sempre più consapevole e concreta.

La partecipazione è gratuita e riservata alle aziende associate ad Assoreca.

Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata all’iniziativa: https://assoreca.it/premio-assoreca-esg-2025/

ASSORECA TORNA ALLA FIERA AMBIENTE LAVORO CON DUE INCONTRI!

Siamo felici di annunciare che, nell’ambito della partnership tra Assoreca e la Fiera Ambiente Lavoro (Bologna, 10-12 giugno), grazie alla collaborazione con gli Associati attivi in quest’area, stiamo organizzando due incontri associativi, che si terranno nella giornata del 10 giugno, presso la Sala Bolero – Blocco B del Centro Servizi:

  • 10.30 – 12.30 | “Modalità innovative di informazione e formazione: il ruolo chiave della sensibilizzazione e comunicazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro“, che avrà come obiettivo la promozione e la condivisione di approcci innovativi che abbiano come elemento fondamentale il rafforzamento della cultura della sicurezza come elemento valoriale, stile di comportamento, approcci costruttivi e positivi. Iscriviti qui: https://forms.gle/VPKmbumbq2EyeZrC7
  • 16.00 – 18.00 | “La prevenzione mediante organizzazione: sicurezza sul lavoro e ambiente tra individuo ed ente collettivo“: dopo molti anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/01 e alla vigilia di una sua auspicata riforma normativa, ritorneremo sull’importanza del concetto di prevenzione integrata, capace di assicurare un sistema aziendale efficace per l’adempimento degli obblighi nelle materie della salute, sicurezza ed ambiente. Iscriviti qui: https://forms.gle/WyGgGkM3rsJMaJ4W7

A tal proposito, vi confermiamo che agli Associati Assoreca saranno riservati dei codici digitali per l’ingresso gratuito alla sessione convegnistica della Fiera, validi per tutta la sua durata.

Approfittiamo, inoltre, per ricordarvi che gli Associati che volessero essere presenti con uno stand in fiera possono godere dello sconto del 10% sui prezzi di listino.

Stay tuned!

Convegno, Fiera

RIUNIONE DI SEZIONE IMPRESE DI SERVIZI – 15 MAGGIO 25

Gentili Associati,

siamo lieti di informarvi che la prossima riunione dedicata alla Sezione Imprese di Servizi si terrà il 15 maggio dalle 14.30 alle 16.30.

Ci piacerebbe organizzare l’incontro in presenza a Milano. A tal fine, vi chiediamo gentilmente di comunicarci la vostra disponibilità a partecipare di persona, inviando un’email a segreteria@assoreca.it entro il 15 aprile p.v., così da procedere nei tempi con la prenotazione della sala.

Se non dovessimo raccogliere un numero congruo di adesioni, la riunione si terrà comunque via conference call.

PFAS, UN NUOVO PASSO IN AVANTI PER UNA MAGGIORE TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE!

Siamo lieti di condividere la notizia che l’Aula della Camera ha approvato con 156 voti favorevoli e 103 contrari (5 gli astenuti) la mozione della maggioranza relativa alla tutela dell’ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas).

La mozione della maggioranza impegna l’Esecutivo “ad adottare le iniziative di competenza per anticipare la valutazione del rischio che dovrà essere effettuata, nel 2027 in attuazione del decreto legislativo 18 del 2023, e l’Anagrafe territoriale dinamica delle acque potabili prevista per il 2029″, ad “introdurre specifiche misure per la bonifica delle falde acquifere e delle aree del territorio nazionale dove l’inquinamento da Pfas supera stabilmente i livelli attualmente consentiti” e a “sostenere, in ambito europeo, l’adozione di misure di restrizione dell’uso dei Pfas e di riduzione dei limiti di tolleranza, coerenti con i più aggiornati studi scientifici attraverso la partecipazione alle attività di valutazione dei comitati dell’Echa delle informazioni disponibili per identificare i Pfas che destano maggiori preoccupazioni e stabilire misure adeguate di gestione del rischio”. Nel documento si invita, inoltre, il Governo, “a promuovere compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica incentivi specifici per le attività che eliminano l’uso dei Pfas, adottando invece prodotti alternativi più sicuri e sostenibili”.

Accogliamo con ottimismo l’approvazione di questa importante mozione, che sottolinea e rafforza l’attenzione delle istituzioni sulla problematica dei PFAS nell’ambiente, un tema ben noto ad Assoreca, che da anni segue da vicino le evoluzioni tecniche e normative, e che ha preso posizione attraverso la pubblicazione di un position paper, con proposte concrete per affrontare il problema a livello di sistema Italia.

Questo avvenimento evidenzia la volontà del Governo di accelerare le azioni per la gestione della contaminazione da PFAS nelle acque di falda. Tuttavia, rileviamo un vuoto normativo rispetto a tale questione, che non è stata inclusa nella recente proposta di revisione di alcuni allegati del D.Lgs. 152/06, soggetta a consultazione pubblica presso il Mase alla quale siamo intervenuti. Noi continueremo a fare la nostra parte per favorire un confronto costruttivo tra istituzioni e soggetti privati, così da definire un approccio condiviso ed efficace per la gestione dei PFAS nell’ambiente.

I prossimi appuntamenti nel 2025!

Siamo lieti di annunciare il calendario degli eventi al momento confermati che ci attendono nel 2025:

MAGGIO

  • 5 maggio | Giubileo degli Imprenditori di Confindustria a Roma. Per partecipare all’iniziativa, gli Associati che desiderano entrare nella delegazione di Confindustria devono inviare una mail di conferma a segreteria@assoreca.it, entro il 31 marzo 2025.
  • 22 e 23 maggio | Assoreca Day a Palermo in collaborazione con ECOL SEA.

GIUGNO

  • 10 giugno 2 Eventi Assoreca sui temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente nella cornice della Fiera Ambiente Lavoro a Bologna
  • 25 giugno | H 15.00-16.30, via call conference: Assemblea degli Associati per l’approvazione dei Bilanci

SETTEMBRE

  • 17 – 19 settembreFiera RemTech Expo a Ferrara, dove saremo presenti con un ruolo centrale grazie alla grande iniziativa di Casa Assoreca!
  • 18 settembre | Convegno Istituzionale Assoreca a RemTech Expo: “La revisione al Testo Unico Ambientale: la posizione di Assoreca“, dedicato alla presentazione del contributo Assoreca elaborato per rispondere alla Consultazione del MASE dello scorso gennaio, in relazione alla modifica degli allegati al testo unico ambientale in materia di siti inquinati.

NOVEMBRE

  • 4 – 7 novembre | Fiera Ecomondo a Rimini, nell’ambito della quale, confermiamo anche per quest’anno la presenza di Assoreca con uno stand per tutti i 4 giorni della manifestazione!
  • 6 novembre | Cena Assoreca a Rimini, presso l’Hotel Imperiale (evento riservato agli Associati).

DICEMBRE

A presto!

Convegno, Fiera

INVITO CONFINDUSTRIA – GIUBILEO DEGLI IMPRENDITORI

Siamo lieti di annunciare che Confindustria parteciperà attivamente al prossimo Giubileo degli Imprenditori, che si terrà a Roma il 5 maggio 2025, e ha deciso di estendere l’invito a partecipare alle Organizzazioni del sistema, inclusa la nostra Associazione.

Il programma completo dell’evento è scaricabile cliccando QUI.

Dato che i posti sono limitati, per partecipare all’iniziativa, entrando nella delegazione di Confindustria, è necessario inviare una mail di conferma a segreteria@assoreca.it, entro il 31 marzo 2025.

ASSORECA ACCOGLIE UN NUOVO ASSOCIATO: TELLUS S.R.L.

La Community di Assoreca accoglie TELLUS S.r.l. all’interno della Sezione “Ingegneria e Consulenza”.

TELLUS S.r.l., fondata nel 1991 e con sede a Novara, fornisce supporto ad Enti Pubblici ed aziende per la soluzione e lo sviluppo di tematiche ecologiche, ambientali e di pianificazione territoriale.

Nel settore ambientale, l’azienda si occupa di bonifica di siti inquinati, Analisi di Rischio, ricerche idriche, coltivazione e recupero di cave e miniere, e Studi di Impatto Ambientale. In particolare, tra i servizi offre indagini ambientali per la caratterizzazione e la bonifica di siti contaminati; indagini geognostiche e geotecniche mediante sondaggi e prove in situ; allestimento e controllo di sistemi di monitoraggio.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Fabrizio Grioni.

Ingressi

L’INTERVISTA AL PRESIDENTE ANGELO MERLIN: “AMBIENTE, ASSORECA PROPONE UNA NUOVA NORMATIVA SUI PFAS”

‘’Oggi più che mai è necessario porre al centro del dibattito il tema delle bonifiche in una logica più ampia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, per ottemperare ai bisogni emergenti del tessuto produttivo italiano e della collettività. Auspichiamo pertanto che il legislatore dia maggiore peso ai benefici e ai potenziali impatti degli interventi di bonifica sull’ambiente, comprese le risorse naturali ed ecologiche’’.

Lo afferma Angelo Merlin, Presidente di Assoreca, l’Associazione del sistema Confindustriale che rappresenta le aziende che operano nei settori dell’ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale in Italia, nel contesto della consultazione aperta al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’aggiornamento di una serie di allegati al testo unico ambientale.

‘’Riteniamo che vadano valutati strumenti di garanzia maggiore per la sicurezza e la salute degli operatori del settore e dei cittadini più in generale – continua Merlin – tenendo conto altresì della necessità che riteniamo impellente di regolamentare in modo puntuale i Pfas, una categoria di inquinanti emergenti su cui si sta focalizzando l’attenzione a livello europeo. Assoreca – chiosa il presidente dell’associazione – è a disposizione del legislatore per mettere a fattor comune una metodologia utile ad affrontare la potenziale presenza di questi contaminanti nelle acque di falda in maniera razionale ed efficace’’.

L’intervista è stata ripresa dalle seguenti testate:

ASSORECA E’ DONNA – 12 marzo 2025 a Milano

Siamo lieti di annunciare che, in occasione della Festa della Donna, Assoreca inaugurerà un nuovo format di appuntamenti associativi, pensati per valorizzare la presenza femminile nelle attività della nostra Associazione. Gli incontri costituiranno una occasione informale per condividere esperienze e best practice delle aziende associate sui temi legati all’inclusività e alla parità di genere.

Il primo appuntamento si terrà mercoledì 12 marzo, dalle 17:30 alle 19:00, presso la sede di ERM Italia a Milano.

In programma:

  • H 17:30 – 18:00: Presentazione dell’iniziativa, a cura di Chiara Sacco, Consigliere per la Sezione Ingegneria e Consulenza
  • H 18:00 – 19:00: Aperitivo di networking

Per maggiori informazioni, scriveteci a segreteria@assoreca.it

ABONECO S.R.L. IN ASSORECA!

L’Associazione è orgogliosa di annunciare un nuovo ingresso nella Sezione “Imprese di Servizi”!

ABONECO S.R.L., fondata nel 1985 e con sede a Parona Lomellina (PV), si è specializzata in molteplici settori: procedure di bonifica ambientale, risanamento di aree inquinate, smaltimento dei rifiuti. Tra le prestazioni offerte annovera, inoltre, un servizio di pronto intervento ambientale per falde, terreni, acque superficiali, discariche, calamità naturali e disoleazione.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Mauro Sommi.

Ingressi

STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA – QUI DISPONIBILI GLI ATTI DELL’EVENTO!

Il 12 febbraio, nella splendida accoglienza della sede del Consorzio Idrico Est Sesia di Novara, è stato illustrato il Progetto Pilota in tema di Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica, condotto nei territori della Provincia di Novara.

Lo studio, svolto sotto il Patrocinio della Regione Piemonte e con la collaborazione dei Partner territoriali Associazione Irrigazione Est Sesia e Acqua Novara.Vco SpA, si è concluso a fine 2024 dopo più di un anno di lavoro, coinvolgendo alcune aziende associate Assoreca, AECOM, ERM, PROGER, Sinergeo, SODAI, WSP nello sviluppo di quattro strategie operative contestualizzate nei territori di Cerano e Trecate, in accordo alle Linee Guida per una Sostenibilità Idrica Territoriale pubblicate da Assoreca nel marzo 2024.

Un particolare ringraziamento ai rappresentanti degli Enti governativi e delle Istituzioni locali, che hanno animato la prima parte dell’incontro, testimoniando il valore del lavoro svolto e auspicando l’implementazione delle soluzioni progettuali proposte, replicabili su altri territori con problemi idrici analoghi: Mario Fossati, Direttore di Est Sesia, Ettore Fanfani, Commissario Est Sesia, Daniele Barbone, A.D. Acqua Novara VCO, Matteo Marnati, Assessore Regione Piemonte, Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di missione per la scarsità idrica, Davide Marazzato, Vicepresidente Assoreca.

Ci piace immaginare che da questo tavolo sia nato il primo esempio di “Comunità Idrica Sostenibile”, pronta ad affrontare le sfide legate al Climate Change!

Ringraziamo inoltre tutti i partecipanti intervenuti, che hanno contribuito a rendere l’incontro un grande successo, con un dibattito estremamente costruttivo.

E’ possibile scaricare le Linee Guida Assoreca, il Progetto Pilota nella Provincia di Novara e le slide condivise durante l’evento attraverso questo linkhttps://lnkd.in/eM4SsWKR

MARIO GUERRUCCI S.R.L. ENTRA IN ASSORECA!

Annunciamo con piacere che l’azienda MARIO GUERRUCCI S.r.l. si è unita alla nostra Community, all’interno della Sezione “Imprese di Servizi”.

MARIO GUERRUCCI S.R.L., fondata nel 1955 e con sede a Civitavecchia (RM), offre un’ampia gamma di servizi, come ad esempio: bonifica industriale, raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali e pericolosi, lavaggi idrodinamici, videoispezione, scavi e movimento terra, impianti fotovoltaici, lavori elettrici civili e industriali.

L’azienda è in grado di svolgere le sue attività in qualsiasi situazione territoriale e strutturale, nel rispetto della sicurezza dei beni e delle persone, ottenuta tramite lo sviluppo di specifici sistemi di prevenzione.

I Professionisti di riferimento per Assoreca sono la Dott.ssa Francesca Guerrucci e il Dott. Teodoro Quintieri.

Ingressi

INVITO | STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA: UN PROGETTO PILOTA NEI TERRITORI TRA CERANO E TRECATE (NO)

Siamo lieti di annunciare che il 12 febbraio 2025 presso la sede di Est Sesia in via Negroni 7 a Novara si terrà l’evento “Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica: Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate“.

ASSORECA con i partner territoriali Est Sesia e Acqua Novara.VCO presentano, sotto il patrocinio della Regione Piemonte, il primo progetto di sostenibilità idrica territoriale strutturato su quattro strategie operative contestualizzate ai territori di Trecate e Cerano (NO).

AGENDA 

  • 14.30-15.00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
  • 15.00-15.45 | Saluti Istituzionali:

Mario Fossati, Direttore Consorzio Est Sesia

Daniele Barbone, AD Acqua Novara. VCO

Rappresentanti dei Comuni di Cerano e Trecate

Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di Missione per la scarsità idrica

Angelo Merlin, Presidente Assoreca

  • 15.45-17.00 | Presentazione Progetto Pilota a cura delle aziende associate Assoreca (in ordine di intervento): Proger, Aecom Italia, Sodai, WSP Italia, ERM Italia, Sinergeo.
  • 17.00-17.30 | Confronto aperto e conclusioni

Il Progetto Pilota sul territorio piemontese è nato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Assoreca sulla Sostenibilità Idrica Territoriale, che nel marzo 2024 ha prodotto un’importante formulazione metodologica per una gestione circolare ed efficiente della risorsa “acqua”.

Proprio per dimostrare la reale fattibilità di un “comparto territoriale ad elevata resilienza e sostenibilità idrica”, è stato avviato un ambizioso caso di studio su un territorio in grado di garantire la compresenza di tutte le tipologie di idroesigenza e per questo ritenuto esemplificativo di un nuovo modello di utilizzo multiplo dell’acqua.

La partecipazione è libera, previa registrazione online.

Tutte le informazioni sono disponibili nell’invito qui scaricabile.

ASSORECA ACCOGLIE UN NUOVO ASSOCIATO: GEO CHEMIC LAB S.R.L.

Una nuova azienda entra a far parte della Rete di Qualità di Assoreca per la Sezione “Laboratori”: Geo Chemic Lab S.r.l.!

Geo Chemic Lab S.r.l., nata nel 2004 e con sede a Peccioli (PI), persegue l’obiettivo di offrire servizi di qualità nel settore delle analisi chimico-ambientali e si impegna a sostenere la politica green e promuovere la tutela ambientale.

In particolare, l’azienda offre i seguenti servizi: analisi chimiche, geotecniche e ambientali su rifiuti, terreni e acque per verificare la conformità ai limiti normativi; supporto per la certificazione CE di materiali da costruzione; servizi di consulenza ambientale dedicati a rifiuti e bonifiche, con gestione di procedure di valutazione e autorizzazione; implementazione e monitoraggio di sistemi di gestione qualità.

I Professionisti di riferimento per Assoreca sono l’Ing. Cesare Pinzaferri e il Dott. Franco Pinzaferri.

Ingressi

ASSORECA CRESCE: TRE NUOVI INGRESSI PER LA SEZIONE DI INGEGNERIA E CONSULENZA!

La Community di Assoreca è in costante crescita; siamo felici di accogliere tre nuove aziende nella Sezione “Ingegneria e Consulenza”, che raggiunge quota 49 Soci.

Ecologia Environmental Solutions S.r.l., fondata nel 2006 e con sede a Monte San Pietro (BO), opera nell’ambito dei siti contaminati, proponendo soluzioni innovative nell’ambito della progettazione ed implementazione di interventi di bonifica sostenibili.

L’azienda ha esperienza nell’implementazione di un’ampia gamma di trattamenti di bonifica in-situ ed ex-situ del suolo e delle acque di falda. I servizi offerti spaziano dalla predisposizione e realizzazione di studi di fattibilità in laboratorio ed in sito, alla progettazione e fornitura/vendita di impianti di bonifica e trattamento, fino alla vera e propria attività di contracting, che coinvolgano l’utilizzo di tecnologie di bonifica alternative allo scavo e smaltimento.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Matteo Donati.

TECNO IN S.r.l., fondata nel 1986 e con sede a Milano, fa parte della holding denominata “In Group Spa” e opera nel settore dei servizi di geognostica e ingegneria per le infrastrutture, l’ambiente ed il territorio, offrendo innovativi sistemi di sorveglianza e monitoraggio del patrimonio infrastrutturale che include strade, reti ferroviarie, dighe, porti, aeroporti, edifici civili, industriali e di valore culturale, al fine di fornire una conoscenza multidisciplinare sullo “stato di salute” delle infrastrutture, delle risorse geologiche, idrogeologiche, ambientali e naturali.

I Professionisti di riferimento per Assoreca sono il Geom. Davide Sala, il Dott. Marco Uliano e il Dott. Lucio Amato.

Tecnostudio S.r.l. società di ingegneria, fondata nel 2005 e con sede a Baone (PD), è una società di ingegneria geotecnica specializzata in particolare nelle seguenti attività: sondaggi a carotaggio geotecnici e ambientali, indagini geofisiche, indagini georadar e indagini geoelettriche, prelievo di campioni e laboratorio terre, monitoraggio del sottosuolo, progettazione e calcolo strutturale.

Lo staff, composto da ingegneri, geologi, geometri, tecnici di laboratorio e di cantiere con formazione professionale, garantisce un alto livello di competenza nei settori in cui la società è attiva, attraverso la gestione diretta di tutte le fasi di lavoro, dalle indagini in sito all’analisi di laboratorio, fino alla stesura della relazione geologica.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è l’Ing. Alberto Fornasiero.

Ingressi

4˚ CONGRESSO INTERNAZIONALE SUI PFAS – 4 febbraio 2025 a Milano

Siamo lieti di annunciare che Assoreca parteciperà al 4˚ Congresso Internazionale sui PFAS, che si terrà il 4 febbraio 2025 a Milano, presso la FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, con due interventi di eccellenza:

  • “Legal Disputes over PFAS in Italy: The Need for Regulatory Framework”, a cura del nostro Presidente Angelo Merlin;
  • “PFAS: A constantly evolving analytical challenge”, a cura di Francesco Stante (Laboratori Chimici Stante S.r.l.), in qualità di rappresentante dei Laboratori aderenti all’Osservatorio PFAS Assoreca.

Cliccando QUI, potrete visionare il programma completo dell’evento.

Dopo le prime 3 edizioni, svoltesi a Parigi con relatori e progetti internazionali e con oltre 600 partecipanti nell’ultima edizione, quest’anno l’iniziativa arriva in Italia, dando ampio spazio all’approfondimento delle tecnologie, sia in termini di studi che di progetti pilota, oltre che a case history di impianti industriali realizzati e funzionanti.

Vi segnaliamo che la partecipazione è a pagamento; agli Associati Assoreca è riservato uno sconto del 15% rispetto alle tariffe pubblicate online.

Per iscrivervi usufruendo della Convenzione Associativa, potete cliccare su questo link – https://www.webs-event.com/en/panier/, e al momento della creazione del vostro account, selezionare la voce Assoreca nel menù a discesa all’interno del campo “Partner”.

INVITO | STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA: UN PROGETTO PILOTA NEI TERRITORI TRA CERANO E TRECATE (NO)

Siamo lieti di annunciare che il 12 febbraio 2025 presso la sede di Est Sesia in via Negroni 7 a Novara si terrà l’evento “Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica: Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate“.

ASSORECA con i partner territoriali Est Sesia e Acqua Novara.VCO presentano, sotto il patrocinio della Regione Piemonte, il primo progetto di sostenibilità idrica territoriale strutturato su quattro strategie operative contestualizzate ai territori di Trecate e Cerano (NO).

AGENDA 

  • 14.30-15.00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
  • 15.00-15.45 | Saluti Istituzionali:

Mario Fossati, Direttore Consorzio Est Sesia

Daniele Barbone, AD Acqua Novara. VCO

Rappresentanti dei Comuni di Cerano e Trecate

Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di Missione per la scarsità idrica

Angelo Merlin, Presidente Assoreca

  • 15.45-17.00 | Presentazione Progetto Pilota a cura delle aziende associate Assoreca (in ordine di intervento): Proger, Aecom Italia, Sodai, WSP Italia, ERM Italia, Sinergeo.
  • 17.00-17.30 | Confronto aperto e conclusioni

Il Progetto Pilota sul territorio piemontese è nato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Assoreca sulla Sostenibilità Idrica Territoriale, che nel marzo 2024 ha prodotto un’importante formulazione metodologica per una gestione circolare ed efficiente della risorsa “acqua”.

Proprio per dimostrare la reale fattibilità di un “comparto territoriale ad elevata resilienza e sostenibilità idrica”, è stato avviato un ambizioso caso di studio su un territorio in grado di garantire la compresenza di tutte le tipologie di idroesigenza e per questo ritenuto esemplificativo di un nuovo modello di utilizzo multiplo dell’acqua.

La partecipazione è libera, previa registrazione online.

Tutte le informazioni sono disponibili nell’invito qui scaricabile.