Skip to main content

Categoria: PUBBLICAZIONI

RETAIL SOSTENIBILE, LA RICETTA DI ASSORECA PER GUIDARE IL CAMBIAMENTO

L’Associazione del sistema Confindustriale presenta una Linea Guida innovativa per supportare le imprese del commercio al dettaglio nella transizione ecologica e sociale.

Un nuovo strumento per accompagnare il commercio al dettaglio verso modelli di business più sostenibili e competitivi: è la proposta di Assoreca, Associazione del sistema Confindustriale attiva dal 1994 nei settori ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale, guidata dal Professor Angelo Merlin.

La nuova “Linea Guida per il Miglioramento delle Performance Ambientali e Sociali del Settore Retail” è
pensata per aiutare imprese di ogni dimensione e settore merceologico a integrare la sostenibilità nei propri processi.

«Oggi la sostenibilità non può più essere considerata un costo da sostenere, ma deve essere vista come una leva strategica per generare valore, innovazione e vantaggio competitivo» afferma il Presidente di Assoreca, Angelo Merlin. «Anche se il settore retail non è tra quelli a più alto impatto diretto, ha un ruolo cruciale nel promuovere scelte di consumo consapevoli e nel diffondere pratiche responsabili lungo tutta la filiera».

Uno strumento operativo per manager, imprenditori e consulenti

Rivolta a manager, imprenditori e consulenti, la Linea Guida adotta un approccio flessibile e misurabile, basato su principi ESG e strumenti come l’analisi di materialità, la valutazione degli impatti ambientali e sociali, il Life Cycle Assessment e indicatori KPI.

«Abbiamo voluto realizzare un documento che fosse realmente utile nella pratica quotidiana, capace di
accompagnare le imprese passo dopo passo» spiegano Gaia Liberatori e Alessandro Scuro, coordinatori del gruppo di lavoro Assoreca. «Non si tratta di un manifesto teorico, ma di un percorso operativo che può essere adattato a realtà molto diverse, dalle piccole attività di quartiere ai grandi brand nazionali».

Un percorso graduale verso obiettivi ambiziosi

Articolata in cinque sezioni, la Guida offre un quadro normativo (Agenda 2030, Green Deal, CAM) e una
roadmap per implementare la sostenibilità, con focus su raccolta dati, valutazione degli impatti e
comunicazione delle scelte intraprese.

«Ogni punto vendita, anche il più piccolo, può contribuire in modo significativo agli obiettivi di sviluppo
sostenibile» sottolineano Scuro e Liberatori. «L’importante è iniziare con metodo, definire obiettivi chiari,
coinvolgere gli stakeholder giusti e misurare con trasparenza i risultati ottenuti nel tempo».

Un invito alla responsabilità condivisa

Oltre a strumenti tecnici, la Linea Guida promuove una cultura partecipata della sostenibilità, coinvolgendo fornitori, clienti, comunità locali e istituzioni.

«Non possiamo più accontentarci di dichiarazioni di principio: oggi serve concretezza, visione di lungo
periodo e capacità di coinvolgere tutta la filiera» conclude Chiara Sacco, consigliere di Assoreca. «Il retail
può diventare un catalizzatore importante del cambiamento sostenibile, contribuendo a costruire una
società più equa, attenta e resiliente».

La Linea Guida è disponibile sul sito ufficiale di Assoreca ed è parte integrante dell’impegno
dell’Associazione nel promuovere modelli di sviluppo responsabili e innovativi nei settori produttivi
italiani.

Hanno collaborato al progetto le aziende associate di Assoreca: Anthemis Environment, Envirisk, Erm Italia, GM Ambiente & Energia, Hpc Italia, Leoales, Normachem, Sogesca, Studio Baldin Euroquality e Wsp Italia.

Il comunicato stampa completo è disponibile QUI.

Linee guida

PRESENTATA A MILANO LA LINEA GUIDA ASSORECA PER LA SOSTENIBILITÀ NEL RETAIL!

Nella giornata di oggi, 5 giugno 2025, è stata presentata in anteprima, in occasione del Franchising Forum a Milano, la Linea guida Assoreca per il miglioramento delle performance ambientali e sociali del settore Retail, uno strumento pensato per supportare le imprese in un momento di profonda trasformazione del settore.

Infatti, il settore retail si trova oggi al centro di una trasformazione epocale, spinta dalla crescente consapevolezza globale riguardo alle urgenze climatiche e sociali. La transizione verso un’economia più sostenibile non è più una mera opzione, ma una necessità strategica e operativa.

consumatori sono sempre più informati e orientano le proprie scelte d’acquisto verso brand e prodotti che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e sociale. Parallelamente, il quadro normativo, sia a livello nazionale che internazionale (come l’Agenda 2030 dell’ONU e il Green Deal Europeo), impone alle imprese, incluse quelle del retail, una maggiore responsabilità e trasparenza.

Tuttavia, emerge una carenza di riferimenti organici e specifici che possano guidare le aziende del retail in questo complesso percorso di transizione.

La Linea Guida Assoreca si propone di colmare questa lacuna, offrendo un punto di riferimento metodologico e operativo per le imprese del settore retail di ogni dimensione e tipologia merceologica. L’obiettivo primario è supportare le aziende nell’intraprendere o consolidare un percorso di miglioramento continuo delle proprie performance ambientali e sociali. Il documento è disponibile all’interno pagina dedicata sul sito dell’Associazione – https://assoreca.it/gruppo-di-lavoro/retail-sostenibile/

Ringraziamo le aziende associate che hanno collaborato: ANTHEMIS ENVIRONMENT S.r.l., ENVIRISK S.a.s., ERM ITALIA S.p.A., GM AMBIENTE & ENERGIA S.r.l., HPC ITALIA S.r.l., LEOALES S.r.l. Società Benefit, NORMACHEM S.r.l., SOGESCA S.r.l., STUDIO BALDIN EUROQUALITY S.r.l., WSP ITALIA S.r.l.

La presentazione condivisa in occasione dell’evento è visionabile cliccando QUI.

Linee guida

LINEE GUIDA PER UNA SOSTENIBILITA’ IDRICA TERRITORIALE – SCARICA IL DOCUMENTO!

Assoreca è felice di poter dare il proprio contributo su una tematica prioritaria per il futuro di tutti, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, evento ideato dalle Nazioni Unite per sensibilizzare e focalizzare l’attenzione sull’importanza di una gestione sostenibile della risorsa idrica.

L’effetto dei cambiamenti climatici ed il conseguente manifestarsi di periodi siccitosi, sempre più frequenti e di rilevante entità oltreché alternati ad eventi intensi di precipitazioni, impone un cambio di approccio sia tecnico che culturale nelle modalità di utilizzo della risorsa idrica su scala territoriale.

Assoreca ha sentito l’urgenza di intervenire per portare all’attenzione degli Enti competenti una formulazione metodologica che risulti efficiente e sostenibile: è con estremo orgoglio che rendiamo disponibili tramite la pubblicazione online le Linee Guida in tema di Sostenibilità Idrica Territoriale, predisposte dall’omonimo Gruppo di Lavoro attivato in seno alla nostra Associazione, con il prezioso coordinamento di Marco Sandrucci e Davide Talamini dell’azienda associata PROGER S.p.A.

Ringraziamo tutte le Aziende associate che con il loro impegno ci hanno permesso di raggiungere questo importante risultato: AECOM Italia S.p.A., ANTHEMIS ENVIRONMENT S.r.l., ERM Italia S.p.A., GM Ambiente & Energia S.r.l., LABORATORI CHIMICI STANTE S.r.l., ITALFERR S.p.A., PROGER S.p.A., Sinergeo S.r.l., SODAI S.p.A. e WSP Italia S.r.l.

Gruppi di Lavoro, Linee guida

IN PIEMONTE IL PRIMO PROGETTO PROMOSSO DA ASSORECA PER RISPONDERE ALLA SICCITÀ IN MANIERA SISTEMICA

Siamo lieti di condividere il comunicato stampa (https://www.agricultura.it/2023/12/19/in-piemonte-tra-i-primi-progetti-per-rispondere-alla-siccita-in-maniera-sistemica/) a cura di Associazione Irrigazione Est Sesia in merito alla presentazione del Progetto Pilota per la creazione di un Comparto Territoriale ad Alta Sostenibilità Idrica in Italia, realizzato insieme alle aziende aderenti al Gruppo di Lavoro creato ad hoc in seno ad Assoreca: AECOM S.p.A., ANTHEMIS ENVIRONMENT S.r.l., ERM, GM Ambiente & Energia S.r.l., Italferr S.p.A., LABORATORI CHIMICI STANTE S.R.L., PROGER S.p.A., Sinergeo S.r.l., SODAI S.p.A., WSP S.r.l..

Il progetto, annunciato dalla nostra Associazione in occasione di ECOMONDO 2023, ottenuto anche il patrocinio della Regione Piemonte, vedrà il suo completamento nei primi mesi del 2024.

Un ringraziamento particolare a Marco Sandrucci, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Assoreca, per l’energia e la competenza profuse nello sviluppo di questo rilevante progetto, nel quadro delle attività promosse dalla nostra Associazione.

Gruppi di Lavoro

PROPOSTA DI LINEA GUIDA OPERATIVA PER LA BONIFICA SOSTENIBILE – CONSULTA IL DOCUMENTO!

A seguito della presentazione nell’ambito del Convegno svoltosi in occasione di RemTech Expo 2023, a Ferrara il 21 Settembre ultimo scorso, Assoreca è orgogliosa di rendere disponibile on line la Proposta di Linea Guida Operativa per la Bonifica Sostenibile, predisposta dall’omonimo Gruppo di Lavoro (denominatosi SuRF Italy) della sezione Ingegneria e Consulenza della nostra Associazione, al quale hanno partecipato le Aziende Associate: AECOMERMHPC ItaliaJacobsMontana S.p.A.Nexteco s.r.l.TAUW Italia e WSP in Italia.

Ai seguenti link è possibile sfogliare il documento e il relativo allegato:

Con questa proposta documentale, Assoreca intende offrire il proprio contributo su un tema fondamentale, quale la riqualificazione del territorio, fornendo un quadro di riferimento per l’applicazione dei principi di Sostenibilità, Circolarità e Resilienza nelle attività di bonifica, riqualifica e riconversione dei siti contaminati, mirando a divenire una guida che i vari portatori di interesse, sia pubblici che privati, possano utilizzare per approcciare i processi secondo le migliori prassi di sostenibilità.

L’obiettivo che si pone quindi l’Associazione con la pubblicazione del documento, è quello di aprire un dialogo con i principali interlocutori rispetto ad opportunità e criticità,  per l’applicazione della Bonifica Sostenibile in Italia.

Il Coordinatore del Gruppo di Lavoro e della Proposta, l’Ing. Claudio Albano, Senior Environmental Director di Jacobs, così commenta questo importante primo risultato: “Questo lavoro vuole rappresentare un contributo concreto, basato sull’esperienza di tanti professionisti, alla discussione con le autorità, con i soggetti responsabili delle bonifiche e con il territorio, per offrire un percorso chiaro e condiviso, anche nell’ottica di un’eventuale revisione normativa del settore.”

Siamo inoltre lieti di condividere a questo link l’intervista a cura di Daniele Di Stefano, Giornalista ambientale, sul sito RigeneriamoTerritorio.it, rivolta al Presidente di Assoreca, Prof. Avv. Angelo Merlin,  e al Coordinatore del Progetto, sopracitato, Ing. Claudio Albano.

Buona lettura!

Gruppi di Lavoro, Linee guida

PUBBLICAZIONE LINEE GUIDA ASSORECA | AMIANTO

Con grande orgoglio, abbiamo il piacere di condividere la “Proposta metodologica di analisi terreni con possibile presenza di amianto di origine antropica in arrivo ai laboratori di analisi”, elaborata dal Gruppo di Lavoro Assoreca, che ha riunito intorno allo stesso tavolo i laboratori associati e qualificati presso il Ministero della Salute per le analisi “amianto”.

Dalla condivisione didattica, tecnica e pratica, nasce dunque questo documento (scarica qui il pdf), oggetto di pubblicazione proprio in questi giorni sul numero di ottobre della rivista Ambiente & Sicurezza, che coglieremo l’occasione di distribuire nei prossimi incontri associativi.

Un ringraziamento particolare alle Aziende Associate che hanno partecipato al progetto:

Agrolab Italia S.r.l., Biochemie Lab S.r.l., Chelab S.r.l -Mérieux NutriSciences Italia, Indam Laboratori S.r.l. – Groupe CARSO e Socotec Italia S.r.l..

Buona lettura!

Gruppi di Lavoro, Linee guida

L’INTERVISTA CON RECOVER MAGAZINE

L’intervista con Recover Magazine

8 aprile 2022

Finalmente pubblicata l’intervista di Assoreca sull’edizione n. 58 di Recover Magazine, il mensile rivolto a professionisti, aziende ed enti, specializzato in temi tecnici, economici e legislativi in materia di rifiuti, riciclaggio, bonifiche ambientali, demolizioni, riqualificazioni urbane ed energia.

Attraverso un confronto aperto e dinamico con la giornalista Roberta Vozza, il Presidente Angelo Merlin e il Segretario Generale Lorenzo Di Francesco hanno raccontato la filosofia, la mission, gli importanti risultati conseguiti nei recenti tre semestri di mandato, ma soprattutto l’ambiziosa prospettiva di crescita e l’obiettivo primario di diventare interlocutori sempre più incisivi per le istituzioni di riferimento e gli stakeholders di tutto il settore ambientale rappresentato.

Per leggere l’intervista, ci trovate alle pagine 25-26 dal seguente link: https://www.recoverweb.it/recover-magazine-58-marzo-2022/

#CresciamoInsieme