Skip to main content
News di Assoreca: mercoledì, 27 Agosto 2025

IL FUTURO DELLE BONIFICHE SOSTENIBILI PASSA DA VICENZA: IL 1° SETTEMBRE A PALAZZO BONIN LONGARE IL CONFRONTOTRA IMPRESE, ISTITUZIONI E UNIVERSITÀ

Assoreca

Un’occasione di confronto tra esperti, istituzioni, imprese e mondo accademico per fare il punto su tecniche, normative e prospettive future nel campo del risanamento ambientale. Si terrà lunedì 1° settembre, nella sede di Confindustria Vicenza a Palazzo Bonin Longare, l’iniziativa organizzata nell’ambito del Master di secondo livello dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in “Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati”.

L’evento, realizzato in collaborazione con il Comune di Vicenza, gode del patrocinio di Confindustria Vicenza, dell’Associazione Internazionale degli Idrogeologi – Comitato Italiano ETS e di Assoreca, l’Associazione del sistema Confindustriale attiva nei settori ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale, presieduta dal Professore e Avvocato vicentino Angelo Merlin, che ha assistito le società idriche costituitesi parte civile nel processo Pfas a Vicenza.

“L’iniziativa testimonia il valore strategico della formazione avanzata per affrontare in modo competente le grandi sfide ambientali del nostro tempo”, afferma Angelo Merlin, Presidente di Assoreca. “Ma non basta la formazione: è fondamentale il gioco di squadra tra pubblico e privato, tra istituzioni, imprese e università, per trasformare la conoscenza in buone pratiche operative e per promuovere interventi efficaci e sostenibili di bonifica e rigenerazione del territorio”.

Il convegno, che sarà aperto dal Professor Andrea Sottani, si pone come momento di condivisione di competenze e aggiornamento tecnico, partendo da un focus normativo sul quadro autorizzativo di riferimento – ritenuto ormai maturo per una necessaria innovazione regolatoria – per poi affrontare i temi concreti legati alla protezione dell’ambiente e della salute, con una particolare attenzione alla risorsa idrica sotterranea e alla rigenerazione del territorio.

“Come Assoreca mettiamo a disposizione la nostra esperienza tecnica e normativa, maturata in oltre trent’anni di attività, per contribuire a un confronto che non si limiti al racconto delle criticità, ma sappia offrire soluzioni concrete”, sottolinea ancora Merlin. “Le bonifiche sostenibili non sono più un tema di nicchia: rappresentano un asse strategico per la competitività, la qualità della vita e la transizione ecologica”.

Nel pomeriggio, spazio a una rassegna tecnica dei principali casi di studio ambientali in corso nel territorio vicentino ma non solo, con analisi condivise tra esperti e operatori del settore. La discussione finale sarà dedicata agli scenari futuri di rigenerazione, con l’obiettivo di elaborare una visione integrata e lungimirante per la tutela dell’ambiente con il Professor Antonio Marcomini.

Tra i partecipanti, oltre a Ca’ Foscari e Confindustria Vicenza, ci saranno rappresentanti dell’Università di Padova, Arpav, Provincia di Vicenza, Ulss 7 Pedemontana, Viacqua, insieme a tecnici, docenti universitari e professionisti del settore.

Il programma completo è QUI disponibile e le iscrizioni sono ancora aperte online a questo link – https://landing.cafoscarichallengeschool.it/convegno-master-risanamento-1-settembre/

Il comunicato stampa completo è disponibile QUI.

Condividi l’Articolo su: