ASSORECA DAY A PALERMO: SINERGIA TRA IMPRESE E ISTITUZIONI PER AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI PORTI
Un confronto virtuoso tra imprese, istituzioni e stakeholder del settore ambientale si è tenuto a Palermo in occasione dell’Assoreca Day, promosso da Assoreca – Associazione di riferimento del sistema Confindustriale per le imprese che operano nei settori dell’ambiente, della salute e della responsabilità sociale – in sinergia con l’impresa associata Ecol Sea, attiva nei servizi ambientali e specializzata nella gestione dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti speciali (pericolosi e non) prodotti a bordo delle navi nei porti di Palermo, Termini Imerese e Porto Empedocle.
L’iniziativa ha acceso i riflettori su un settore strategico per la sostenibilità dei sistemi portuali e marittimi, confermando l’approccio sinergico che Assoreca promuove quotidianamente nel dialogo con le istituzioni. In tale contesto, molto positivo è stato il confronto che ha visto protagonisti Angelo Merlin, Presidente di Assoreca, Luca Lupi, Segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, e Vincenzo Cascio, Capo reparto tecnico della Capitaneria di Porto di Palermo.
«Il nostro obiettivo – ha dichiarato Angelo Merlin – è portare sui tavoli istituzionali le istanze delle imprese che operano nel settore ambientale e dare valore alle buone pratiche. Realtà come Ecol Sea, che nel Porto di Palermo gestisce la raccolta differenziata proveniente dalle navi all’interno dell’Area Garbage & Recycling, rappresentano un esempio concreto di gestione sostenibile dei rifiuti in ambito portuale».
L’Area Garbage & Recycling costituisce un deposito temporaneo fondamentale per il potenziamento della raccolta differenziata a bordo nave, a beneficio della qualità ambientale dello scalo e della competitività del sistema portuale. «Riteniamo essenziale – ha aggiunto il Presidente di Assoreca – promuovere misure efficaci per la tutela dell’ambiente, la protezione della salute umana e l’uso razionale delle risorse naturali. La lotta ai cambiamenti climatici parte anche da iniziative locali e settoriali come questa, che mettono insieme competenze, esperienze e visione condivisa».
Ecol Sea, con una consolidata esperienza, rappresenta oggi un partner affidabile per aziende pubbliche e private non solo in Sicilia. L’impresa offre servizi che spaziano dalla gestione dei rifiuti sanitari alla bonifica di siti contaminati da amianto o idrocarburi, fino alla verifica e bonifica di serbatoi interrati, sempre nel rispetto delle normative vigenti. L’Assoreca Day di Palermo segna dunque un passo in avanti nel dialogo tra Assoreca e le istituzioni regionali, in una fase di crescita del Porto di Palermo in termini di attrattività e sviluppo commerciale e turistico.
«Siamo convinti – ha concluso il presidente Merlin – che solo attraverso la collaborazione tra imprese e istituzioni sia possibile costruire un futuro realmente sostenibile, capace di generare valore ambientale, sociale ed economico per i territori».
Il comunicato stampa è disponibile QUI.