Skip to main content
News di Assoreca: lunedì, 20 Ottobre 2025

LE BONIFICHE AMBIENTALI SONO UNA LEVA STRATEGICA PER LA RIGENERAZIONE DEL PAESE

Assoreca

Le bonifiche ambientali non come obbligo, ma come opportunità per il rilancio e la rigenerazione del territorio. È questo il messaggio emerso dall’incontro promosso da Assoreca dal titolo “Assoreca e le sfide emergenti del mercato ambientale”, svoltosi a Milano presso Zona K.

L’iniziativa, aperta da Domenico Macerata, Vicepresidente dell’Associazione del sistema Confindustriale che rappresenta le aziende che operano nei settori dell’ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale in Italia, ha riunito rappresentanti di tre fra le principali aziende del settore – A2A Ambiente, Edison Regea ed Eni Rewind – in un dibattito dedicato al futuro delle bonifiche e al ruolo strategico del mercato ambientale nella transizione ecologica del Paese.

Durante l’incontro, Alberto Cicognani (A2A Ambiente) ha illustrato come l’evoluzione tecnologica stia rendendo sempre più efficaci gli interventi di risanamento. Gianfranco Giolitti, Andrea Del Frate e Marco Sagliaschi (Edison Regea) hanno evidenziato la necessità di investire in ricerca, innovazione e competenze specialistiche. Guido Bonfedi (Eni Rewind) ha richiamato l’attenzione sull’importanza di un approccio integrato, capace di coniugare sostenibilità economica e rigenerazione territoriale.

La tavola rotonda, moderata da Luigi Volpe, consulente di Assoreca, ha evidenziato come il risanamento del territorio rappresenti una delle leve fondamentali per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica.

«Il risanamento del territorio non è solo un dovere ambientale, ma una grande opportunità per il Paese – ha dichiarato Domenico Macerata – Parlare di bonifica significa parlare di rigenerazione, di restituzione di valore ai territori e alle comunità. È un investimento sul futuro collettivo».

Dal confronto è emersa anche la necessità di una maggiore collaborazione tra imprese, istituzioni e organi di controllo. La crescita del settore, infatti, è ancora rallentata da processi complessi e da un quadro normativo che non sempre favorisce l’innovazione o la flessibilità necessaria per gestire attività ad alta complessità come le bonifiche ambientali.

«Pensare e agire in chiave sostenibile – ambientale, sociale ed economica – è una sfida complessa che richiede sinergie reali tra tutti gli attori del sistema – ha sottolineato Angelo Merlin, Presidente di Assoreca – Serve un approccio integrato che metta insieme innovazione tecnologica, semplificazione normativa e un dialogo più efficace con gli enti di controllo».

Nel corso del dibattito è stato inoltre ribadito come le grandi aziende del settore stiano già lavorando per sviluppare nuove competenze, promuovere tecnologie avanzate e proporre progetti orientati non solo al risanamento, ma alla rigenerazione dei territori. Il mercato delle bonifiche è destinato a crescere in modo significativo nei prossimi anni, spinto da nuovi orientamenti normativi e da una crescente attenzione verso la tutela del suolo e della salute pubblica.

L’appuntamento milanese ha confermato l’impegno di Assoreca nel favorire il dialogo e la condivisione di esperienze tra gli operatori del settore. «Solo attraverso una visione comune e una collaborazione concreta – ha ribadito Macerata – sarà possibile trasformare le bonifiche in un motore di sviluppo sostenibile, capace di creare occupazione, stimolare innovazione e restituire valore ai territori».

Il comunicato stampa completo è disponibile QUI.

Condividi l’Articolo su: