Skip to main content

Anno Articolo: 2025

PREMIO ASSORECA “ESG” | SECONDA EDIZIONE!

Assoreca lancia la seconda edizione del Premio ESG, iniziativa pensata per valorizzare lo spirito associativo e innovativo delle aziende aderenti. Il premio nasce con l’obiettivo di riconoscere e dare visibilità alle migliori pratiche, prodotti, servizi e progetti sviluppati in ambito di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

L’intento dell’Associazione è quello di rafforzare la propria presenza e quella dei suoi Associati nell’ambito della Sostenibilità, stimolando il confronto, l’innovazione e la crescita, nella condivisione di best practice.

Il Premio ESG vuole essere un vero e proprio volano di innovazione: un’occasione per mettersi in gioco in modo costruttivo, migliorarsi e contribuire alla diffusione di una cultura della Sostenibilità sempre più consapevole e concreta.

La partecipazione è gratuita e riservata alle aziende associate ad Assoreca.

Tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata all’iniziativa: https://assoreca.it/premio-assoreca-esg-2025/

ASSORECA TORNA ALLA FIERA AMBIENTE LAVORO CON DUE EVENTI!

Siamo felici di annunciare che, nell’ambito della partnership tra Assoreca e la Fiera Ambiente Lavoro (Bologna, 10-12 giugno), grazie alla collaborazione con gli Associati attivi in quest’area, stiamo organizzando due eventi associativi, che si terranno nella giornata del 10 giugno, dedicati all’approfondimento dei seguenti temi:

  • Il ruolo chiave della sensibilizzazione e comunicazione sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, attraverso modalità innovative di informazione e formazione.
  • La prevenzione mediante organizzazione: dal luogo di lavoro alla tutela dell’ambiente esterno.

A tal proposito, vi confermiamo che agli Associati Assoreca saranno riservati dei codici digitali per l’ingresso gratuito alla sessione convegnistica della Fiera, validi per tutta la sua durata.

Approfittiamo, inoltre, per ricordarvi che gli Associati che volessero essere presenti con uno stand in fiera possono godere dello sconto del 10% sui prezzi di listino.

Stay tuned!

Convegno, Fiera

RIUNIONE DI SEZIONE LABORATORI – 12 MAGGIO 25

Gentili Associati,

vi informiamo che la prossima riunione della Sezione Laboratori si terrà lunedì 12 maggio 2025 dalle 11.30 alle 13.00, via call conference.

Prossimamente provvederemo a trasmettervi l’ordine del giorno e l’invito su Outlook con il link per il collegamento alla riunione.

RIUNIONE DI SEZIONE IMPRESE DI SERVIZI – 15 MAGGIO 25

Gentili Associati,

siamo lieti di informarvi che la prossima riunione dedicata alla Sezione Imprese di Servizi si terrà il 15 maggio dalle 14.30 alle 16.30.

Ci piacerebbe organizzare l’incontro in presenza a Milano. A tal fine, vi chiediamo gentilmente di comunicarci la vostra disponibilità a partecipare di persona, inviando un’email a segreteria@assoreca.it entro il 15 aprile p.v., così da procedere nei tempi con la prenotazione della sala.

Se non dovessimo raccogliere un numero congruo di adesioni, la riunione si terrà comunque via conference call.

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI – 25 GIUGNO 2025

Gentilissimi,

siamo lieti di informarvi che l’Assemblea degli Associati Assoreca si terrà il prossimo 25 giugno dalle 15.00 alle 16.30, in modalità call conference (ZOOM).

Per poter ricevere il link per il collegamento, è necessario confermare la propria partecipazione, inviando una mail a segreteria@assoreca.it

Nelle prossime settimane, avremo cura di trasmettervi l’ordine del giorno dell’Assemblea.

Vi preghiamo di segnarvi fin da ora in agenda questo importante appuntamento.

PFAS, UN NUOVO PASSO IN AVANTI PER UNA MAGGIORE TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE!

Siamo lieti di condividere la notizia che l’Aula della Camera ha approvato con 156 voti favorevoli e 103 contrari (5 gli astenuti) la mozione della maggioranza relativa alla tutela dell’ambiente e della salute in relazione alle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas).

La mozione della maggioranza impegna l’Esecutivo “ad adottare le iniziative di competenza per anticipare la valutazione del rischio che dovrà essere effettuata, nel 2027 in attuazione del decreto legislativo 18 del 2023, e l’Anagrafe territoriale dinamica delle acque potabili prevista per il 2029″, ad “introdurre specifiche misure per la bonifica delle falde acquifere e delle aree del territorio nazionale dove l’inquinamento da Pfas supera stabilmente i livelli attualmente consentiti” e a “sostenere, in ambito europeo, l’adozione di misure di restrizione dell’uso dei Pfas e di riduzione dei limiti di tolleranza, coerenti con i più aggiornati studi scientifici attraverso la partecipazione alle attività di valutazione dei comitati dell’Echa delle informazioni disponibili per identificare i Pfas che destano maggiori preoccupazioni e stabilire misure adeguate di gestione del rischio”. Nel documento si invita, inoltre, il Governo, “a promuovere compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica incentivi specifici per le attività che eliminano l’uso dei Pfas, adottando invece prodotti alternativi più sicuri e sostenibili”.

Accogliamo con ottimismo l’approvazione di questa importante mozione, che sottolinea e rafforza l’attenzione delle istituzioni sulla problematica dei PFAS nell’ambiente, un tema ben noto ad Assoreca, che da anni segue da vicino le evoluzioni tecniche e normative, e che ha preso posizione attraverso la pubblicazione di un position paper, con proposte concrete per affrontare il problema a livello di sistema Italia.

Questo avvenimento evidenzia la volontà del Governo di accelerare le azioni per la gestione della contaminazione da PFAS nelle acque di falda. Tuttavia, rileviamo un vuoto normativo rispetto a tale questione, che non è stata inclusa nella recente proposta di revisione di alcuni allegati del D.Lgs. 152/06, soggetta a consultazione pubblica presso il Mase alla quale siamo intervenuti. Noi continueremo a fare la nostra parte per favorire un confronto costruttivo tra istituzioni e soggetti privati, così da definire un approccio condiviso ed efficace per la gestione dei PFAS nell’ambiente.

I prossimi appuntamenti nel 2025!

Siamo lieti di annunciare il calendario degli eventi al momento confermati che ci attendono nel 2025:

MAGGIO

  • 5 maggio | Giubileo degli Imprenditori di Confindustria a Roma. Per partecipare all’iniziativa, gli Associati che desiderano entrare nella delegazione di Confindustria devono inviare una mail di conferma a segreteria@assoreca.it, entro il 31 marzo 2025.
  • 22 e 23 maggio | Assoreca Day a Palermo in collaborazione con ECOL SEA.

GIUGNO

  • 10 giugno 2 Eventi Assoreca sui temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro e Ambiente nella cornice della Fiera Ambiente Lavoro a Bologna
  • 25 giugno | H 15.00-16.30, via call conference: Assemblea degli Associati per l’approvazione dei Bilanci

SETTEMBRE

  • 17 – 19 settembreFiera RemTech Expo a Ferrara, dove saremo presenti con un ruolo centrale grazie alla grande iniziativa di Casa Assoreca!
  • 18 settembre | Convegno Istituzionale Assoreca a RemTech Expo: “La revisione al Testo Unico Ambientale: la posizione di Assoreca“, dedicato alla presentazione del contributo Assoreca elaborato per rispondere alla Consultazione del MASE dello scorso gennaio, in relazione alla modifica degli allegati al testo unico ambientale in materia di siti inquinati.

NOVEMBRE

  • 4 – 7 novembre | Fiera Ecomondo a Rimini, nell’ambito della quale, confermiamo anche per quest’anno la presenza di Assoreca con uno stand per tutti i 4 giorni della manifestazione!
  • 6 novembre | Cena Assoreca a Rimini, presso l’Hotel Imperiale (evento riservato agli Associati).

DICEMBRE

A presto!

Convegno, Fiera

INVITO CONFINDUSTRIA – GIUBILEO DEGLI IMPRENDITORI

Siamo lieti di annunciare che Confindustria parteciperà attivamente al prossimo Giubileo degli Imprenditori, che si terrà a Roma il 5 maggio 2025, e ha deciso di estendere l’invito a partecipare alle Organizzazioni del sistema, inclusa la nostra Associazione.

Il programma completo dell’evento è scaricabile cliccando QUI.

Dato che i posti sono limitati, per partecipare all’iniziativa, entrando nella delegazione di Confindustria, è necessario inviare una mail di conferma a segreteria@assoreca.it, entro il 31 marzo 2025.

ASSORECA ACCOGLIE UN NUOVO ASSOCIATO: TELLUS S.R.L.

La Community di Assoreca accoglie TELLUS S.r.l. all’interno della Sezione “Ingegneria e Consulenza”.

TELLUS S.r.l., fondata nel 1991 e con sede a Novara, fornisce supporto ad Enti Pubblici ed aziende per la soluzione e lo sviluppo di tematiche ecologiche, ambientali e di pianificazione territoriale.

Nel settore ambientale, l’azienda si occupa di bonifica di siti inquinati, Analisi di Rischio, ricerche idriche, coltivazione e recupero di cave e miniere, e Studi di Impatto Ambientale. In particolare, tra i servizi offre indagini ambientali per la caratterizzazione e la bonifica di siti contaminati; indagini geognostiche e geotecniche mediante sondaggi e prove in situ; allestimento e controllo di sistemi di monitoraggio.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Fabrizio Grioni.

Ingressi

L’INTERVISTA AL PRESIDENTE ANGELO MERLIN: “AMBIENTE, ASSORECA PROPONE UNA NUOVA NORMATIVA SUI PFAS”

‘’Oggi più che mai è necessario porre al centro del dibattito il tema delle bonifiche in una logica più ampia di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, per ottemperare ai bisogni emergenti del tessuto produttivo italiano e della collettività. Auspichiamo pertanto che il legislatore dia maggiore peso ai benefici e ai potenziali impatti degli interventi di bonifica sull’ambiente, comprese le risorse naturali ed ecologiche’’.

Lo afferma Angelo Merlin, Presidente di Assoreca, l’Associazione del sistema Confindustriale che rappresenta le aziende che operano nei settori dell’ambiente, sicurezza, energia, salute e responsabilità sociale in Italia, nel contesto della consultazione aperta al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’aggiornamento di una serie di allegati al testo unico ambientale.

‘’Riteniamo che vadano valutati strumenti di garanzia maggiore per la sicurezza e la salute degli operatori del settore e dei cittadini più in generale – continua Merlin – tenendo conto altresì della necessità che riteniamo impellente di regolamentare in modo puntuale i Pfas, una categoria di inquinanti emergenti su cui si sta focalizzando l’attenzione a livello europeo. Assoreca – chiosa il presidente dell’associazione – è a disposizione del legislatore per mettere a fattor comune una metodologia utile ad affrontare la potenziale presenza di questi contaminanti nelle acque di falda in maniera razionale ed efficace’’.

L’intervista è stata ripresa dalle seguenti testate:

ASSORECA E’ DONNA – 12 marzo 2025 a Milano

Siamo lieti di annunciare che, in occasione della Festa della Donna, Assoreca inaugurerà un nuovo format di appuntamenti associativi, pensati per valorizzare la presenza femminile nelle attività della nostra Associazione. Gli incontri costituiranno una occasione informale per condividere esperienze e best practice delle aziende associate sui temi legati all’inclusività e alla parità di genere.

Il primo appuntamento si terrà mercoledì 12 marzo, dalle 17:30 alle 19:00, presso la sede di ERM Italia a Milano.

In programma:

  • H 17:30 – 18:00: Presentazione dell’iniziativa, a cura di Chiara Sacco, Consigliere per la Sezione Ingegneria e Consulenza
  • H 18:00 – 19:00: Aperitivo di networking

Per maggiori informazioni, scriveteci a segreteria@assoreca.it

ABONECO S.R.L. IN ASSORECA!

L’Associazione è orgogliosa di annunciare un nuovo ingresso nella Sezione “Imprese di Servizi”!

ABONECO S.R.L., fondata nel 1985 e con sede a Parona Lomellina (PV), si è specializzata in molteplici settori: procedure di bonifica ambientale, risanamento di aree inquinate, smaltimento dei rifiuti. Tra le prestazioni offerte annovera, inoltre, un servizio di pronto intervento ambientale per falde, terreni, acque superficiali, discariche, calamità naturali e disoleazione.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Mauro Sommi.

Ingressi

STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA – QUI DISPONIBILI GLI ATTI DELL’EVENTO!

Il 12 febbraio, nella splendida accoglienza della sede del Consorzio Idrico Est Sesia di Novara, è stato illustrato il Progetto Pilota in tema di Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica, condotto nei territori della Provincia di Novara.

Lo studio, svolto sotto il Patrocinio della Regione Piemonte e con la collaborazione dei Partner territoriali Associazione Irrigazione Est Sesia e Acqua Novara.Vco SpA, si è concluso a fine 2024 dopo più di un anno di lavoro, coinvolgendo alcune aziende associate Assoreca, AECOM, ERM, PROGER, Sinergeo, SODAI, WSP nello sviluppo di quattro strategie operative contestualizzate nei territori di Cerano e Trecate, in accordo alle Linee Guida per una Sostenibilità Idrica Territoriale pubblicate da Assoreca nel marzo 2024.

Un particolare ringraziamento ai rappresentanti degli Enti governativi e delle Istituzioni locali, che hanno animato la prima parte dell’incontro, testimoniando il valore del lavoro svolto e auspicando l’implementazione delle soluzioni progettuali proposte, replicabili su altri territori con problemi idrici analoghi: Mario Fossati, Direttore di Est Sesia, Ettore Fanfani, Commissario Est Sesia, Daniele Barbone, A.D. Acqua Novara VCO, Matteo Marnati, Assessore Regione Piemonte, Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di missione per la scarsità idrica, Davide Marazzato, Vicepresidente Assoreca.

Ci piace immaginare che da questo tavolo sia nato il primo esempio di “Comunità Idrica Sostenibile”, pronta ad affrontare le sfide legate al Climate Change!

Ringraziamo inoltre tutti i partecipanti intervenuti, che hanno contribuito a rendere l’incontro un grande successo, con un dibattito estremamente costruttivo.

E’ possibile scaricare le Linee Guida Assoreca, il Progetto Pilota nella Provincia di Novara e le slide condivise durante l’evento attraverso questo linkhttps://lnkd.in/eM4SsWKR

ASSORECA DAY | Vi aspettiamo a Palermo il 22 e 23 maggio!

Gentili Associati,

abbiamo il piacere di annunciarvi il prossimo appuntamento con l’Assoreca Day, che quest’anno si terrà in collaborazione con l’azienda associata Ecol Sea S.r.l., il 22 e il 23 maggio 2025 a Palermo.

Il programma dell’incontro, QUI disponibile, prevede:

  • 22 maggio 2025

H 15.00 – 15.30 | Accoglienza partecipanti presso la Stazione Marittima del Porto di Palermo
H 15.30 – 16.30 | Riunione di presentazione
H 16.30 – 17.30 | Visita ai depositi gestiti da Ecol Sea S.r.l.
H 17.30 – 18.30 | Aperitivo
H 20.30 – 22.30 | Cena Assoreca

  • 23 maggio 2025

H 9.00 – 12.30 | Visita guidata nel Centro storico di Palermo e degustazione al Mercato

Vi invitiamo a iscrivervi entro il 10 marzo, tramite il seguente link – https://forms.gle/8ZuVRS2ofxP4JYVM8

Tuttavia, dato che sarà un periodo particolarmente ricco di iniziative a Palermo, vi invitiamo a prenotare il vostro viaggio e il pernottamento quanto prima. A tal proposito, siamo lieti di condividere un elenco di strutture alberghiere con la quale abbiamo stretto una convenzione per l’occasione, QUI visionabile.

MARIO GUERRUCCI S.R.L. ENTRA IN ASSORECA!

Annunciamo con piacere che l’azienda MARIO GUERRUCCI S.r.l. si è unita alla nostra Community, all’interno della Sezione “Imprese di Servizi”.

MARIO GUERRUCCI S.R.L., fondata nel 1955 e con sede a Civitavecchia (RM), offre un’ampia gamma di servizi, come ad esempio: bonifica industriale, raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti speciali e pericolosi, lavaggi idrodinamici, videoispezione, scavi e movimento terra, impianti fotovoltaici, lavori elettrici civili e industriali.

L’azienda è in grado di svolgere le sue attività in qualsiasi situazione territoriale e strutturale, nel rispetto della sicurezza dei beni e delle persone, ottenuta tramite lo sviluppo di specifici sistemi di prevenzione.

I Professionisti di riferimento per Assoreca sono la Dott.ssa Francesca Guerrucci e il Dott. Teodoro Quintieri.

Ingressi

INVITO | STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA: UN PROGETTO PILOTA NEI TERRITORI TRA CERANO E TRECATE (NO)

Siamo lieti di annunciare che il 12 febbraio 2025 presso la sede di Est Sesia in via Negroni 7 a Novara si terrà l’evento “Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica: Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate“.

ASSORECA con i partner territoriali Est Sesia e Acqua Novara.VCO presentano, sotto il patrocinio della Regione Piemonte, il primo progetto di sostenibilità idrica territoriale strutturato su quattro strategie operative contestualizzate ai territori di Trecate e Cerano (NO).

AGENDA 

  • 14.30-15.00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
  • 15.00-15.45 | Saluti Istituzionali:

Mario Fossati, Direttore Consorzio Est Sesia

Daniele Barbone, AD Acqua Novara. VCO

Rappresentanti dei Comuni di Cerano e Trecate

Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di Missione per la scarsità idrica

Angelo Merlin, Presidente Assoreca

  • 15.45-17.00 | Presentazione Progetto Pilota a cura delle aziende associate Assoreca (in ordine di intervento): Proger, Aecom Italia, Sodai, WSP Italia, ERM Italia, Sinergeo.
  • 17.00-17.30 | Confronto aperto e conclusioni

Il Progetto Pilota sul territorio piemontese è nato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Assoreca sulla Sostenibilità Idrica Territoriale, che nel marzo 2024 ha prodotto un’importante formulazione metodologica per una gestione circolare ed efficiente della risorsa “acqua”.

Proprio per dimostrare la reale fattibilità di un “comparto territoriale ad elevata resilienza e sostenibilità idrica”, è stato avviato un ambizioso caso di studio su un territorio in grado di garantire la compresenza di tutte le tipologie di idroesigenza e per questo ritenuto esemplificativo di un nuovo modello di utilizzo multiplo dell’acqua.

La partecipazione è libera, previa registrazione online.

Tutte le informazioni sono disponibili nell’invito qui scaricabile.

ASSORECA ACCOGLIE UN NUOVO ASSOCIATO: GEO CHEMIC LAB S.R.L.

Una nuova azienda entra a far parte della Rete di Qualità di Assoreca per la Sezione “Laboratori”: Geo Chemic Lab S.r.l.!

Geo Chemic Lab S.r.l., nata nel 2004 e con sede a Peccioli (PI), persegue l’obiettivo di offrire servizi di qualità nel settore delle analisi chimico-ambientali e si impegna a sostenere la politica green e promuovere la tutela ambientale.

In particolare, l’azienda offre i seguenti servizi: analisi chimiche, geotecniche e ambientali su rifiuti, terreni e acque per verificare la conformità ai limiti normativi; supporto per la certificazione CE di materiali da costruzione; servizi di consulenza ambientale dedicati a rifiuti e bonifiche, con gestione di procedure di valutazione e autorizzazione; implementazione e monitoraggio di sistemi di gestione qualità.

I Professionisti di riferimento per Assoreca sono l’Ing. Cesare Pinzaferri e il Dott. Franco Pinzaferri.

Ingressi

ASSORECA CRESCE: TRE NUOVI INGRESSI PER LA SEZIONE DI INGEGNERIA E CONSULENZA!

La Community di Assoreca è in costante crescita; siamo felici di accogliere tre nuove aziende nella Sezione “Ingegneria e Consulenza”, che raggiunge quota 49 Soci.

Ecologia Environmental Solutions S.r.l., fondata nel 2006 e con sede a Monte San Pietro (BO), opera nell’ambito dei siti contaminati, proponendo soluzioni innovative nell’ambito della progettazione ed implementazione di interventi di bonifica sostenibili.

L’azienda ha esperienza nell’implementazione di un’ampia gamma di trattamenti di bonifica in-situ ed ex-situ del suolo e delle acque di falda. I servizi offerti spaziano dalla predisposizione e realizzazione di studi di fattibilità in laboratorio ed in sito, alla progettazione e fornitura/vendita di impianti di bonifica e trattamento, fino alla vera e propria attività di contracting, che coinvolgano l’utilizzo di tecnologie di bonifica alternative allo scavo e smaltimento.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Matteo Donati.

TECNO IN S.r.l., fondata nel 1986 e con sede a Milano, fa parte della holding denominata “In Group Spa” e opera nel settore dei servizi di geognostica e ingegneria per le infrastrutture, l’ambiente ed il territorio, offrendo innovativi sistemi di sorveglianza e monitoraggio del patrimonio infrastrutturale che include strade, reti ferroviarie, dighe, porti, aeroporti, edifici civili, industriali e di valore culturale, al fine di fornire una conoscenza multidisciplinare sullo “stato di salute” delle infrastrutture, delle risorse geologiche, idrogeologiche, ambientali e naturali.

I Professionisti di riferimento per Assoreca sono il Geom. Davide Sala, il Dott. Marco Uliano e il Dott. Lucio Amato.

Tecnostudio S.r.l. società di ingegneria, fondata nel 2005 e con sede a Baone (PD), è una società di ingegneria geotecnica specializzata in particolare nelle seguenti attività: sondaggi a carotaggio geotecnici e ambientali, indagini geofisiche, indagini georadar e indagini geoelettriche, prelievo di campioni e laboratorio terre, monitoraggio del sottosuolo, progettazione e calcolo strutturale.

Lo staff, composto da ingegneri, geologi, geometri, tecnici di laboratorio e di cantiere con formazione professionale, garantisce un alto livello di competenza nei settori in cui la società è attiva, attraverso la gestione diretta di tutte le fasi di lavoro, dalle indagini in sito all’analisi di laboratorio, fino alla stesura della relazione geologica.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è l’Ing. Alberto Fornasiero.

Ingressi

4˚ CONGRESSO INTERNAZIONALE SUI PFAS – 4 febbraio 2025 a Milano

Siamo lieti di annunciare che Assoreca parteciperà al 4˚ Congresso Internazionale sui PFAS, che si terrà il 4 febbraio 2025 a Milano, presso la FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, con due interventi di eccellenza:

  • “Legal Disputes over PFAS in Italy: The Need for Regulatory Framework”, a cura del nostro Presidente Angelo Merlin;
  • “PFAS: A constantly evolving analytical challenge”, a cura di Francesco Stante (Laboratori Chimici Stante S.r.l.), in qualità di rappresentante dei Laboratori aderenti all’Osservatorio PFAS Assoreca.

Cliccando QUI, potrete visionare il programma completo dell’evento.

Dopo le prime 3 edizioni, svoltesi a Parigi con relatori e progetti internazionali e con oltre 600 partecipanti nell’ultima edizione, quest’anno l’iniziativa arriva in Italia, dando ampio spazio all’approfondimento delle tecnologie, sia in termini di studi che di progetti pilota, oltre che a case history di impianti industriali realizzati e funzionanti.

Vi segnaliamo che la partecipazione è a pagamento; agli Associati Assoreca è riservato uno sconto del 15% rispetto alle tariffe pubblicate online.

Per iscrivervi usufruendo della Convenzione Associativa, potete cliccare su questo link – https://www.webs-event.com/en/panier/, e al momento della creazione del vostro account, selezionare la voce Assoreca nel menù a discesa all’interno del campo “Partner”.

INVITO | STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA: UN PROGETTO PILOTA NEI TERRITORI TRA CERANO E TRECATE (NO)

Siamo lieti di annunciare che il 12 febbraio 2025 presso la sede di Est Sesia in via Negroni 7 a Novara si terrà l’evento “Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica: Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate“.

ASSORECA con i partner territoriali Est Sesia e Acqua Novara.VCO presentano, sotto il patrocinio della Regione Piemonte, il primo progetto di sostenibilità idrica territoriale strutturato su quattro strategie operative contestualizzate ai territori di Trecate e Cerano (NO).

AGENDA 

  • 14.30-15.00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
  • 15.00-15.45 | Saluti Istituzionali:

Mario Fossati, Direttore Consorzio Est Sesia

Daniele Barbone, AD Acqua Novara. VCO

Rappresentanti dei Comuni di Cerano e Trecate

Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di Missione per la scarsità idrica

Angelo Merlin, Presidente Assoreca

  • 15.45-17.00 | Presentazione Progetto Pilota a cura delle aziende associate Assoreca (in ordine di intervento): Proger, Aecom Italia, Sodai, WSP Italia, ERM Italia, Sinergeo.
  • 17.00-17.30 | Confronto aperto e conclusioni

Il Progetto Pilota sul territorio piemontese è nato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Assoreca sulla Sostenibilità Idrica Territoriale, che nel marzo 2024 ha prodotto un’importante formulazione metodologica per una gestione circolare ed efficiente della risorsa “acqua”.

Proprio per dimostrare la reale fattibilità di un “comparto territoriale ad elevata resilienza e sostenibilità idrica”, è stato avviato un ambizioso caso di studio su un territorio in grado di garantire la compresenza di tutte le tipologie di idroesigenza e per questo ritenuto esemplificativo di un nuovo modello di utilizzo multiplo dell’acqua.

La partecipazione è libera, previa registrazione online.

Tutte le informazioni sono disponibili nell’invito qui scaricabile.