Skip to main content

Anno Articolo: 2025

ASSORECA CRESCE: TRE NUOVI INGRESSI PER LA SEZIONE DI INGEGNERIA E CONSULENZA!

La Community di Assoreca è in costante crescita; siamo felici di accogliere tre nuove aziende nella Sezione “Ingegneria e Consulenza”, che raggiunge quota 49 Soci.

Ecologia Environmental Solutions S.r.l., fondata nel 2006 e con sede a Monte San Pietro (BO), opera nell’ambito dei siti contaminati, proponendo soluzioni innovative nell’ambito della progettazione ed implementazione di interventi di bonifica sostenibili.

L’azienda ha esperienza nell’implementazione di un’ampia gamma di trattamenti di bonifica in-situ ed ex-situ del suolo e delle acque di falda. I servizi offerti spaziano dalla predisposizione e realizzazione di studi di fattibilità in laboratorio ed in sito, alla progettazione e fornitura/vendita di impianti di bonifica e trattamento, fino alla vera e propria attività di contracting, che coinvolgano l’utilizzo di tecnologie di bonifica alternative allo scavo e smaltimento.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è il Dott. Matteo Donati.

TECNO IN S.r.l., fondata nel 1986 e con sede a Milano, fa parte della holding denominata “In Group Spa” e opera nel settore dei servizi di geognostica e ingegneria per le infrastrutture, l’ambiente ed il territorio, offrendo innovativi sistemi di sorveglianza e monitoraggio del patrimonio infrastrutturale che include strade, reti ferroviarie, dighe, porti, aeroporti, edifici civili, industriali e di valore culturale, al fine di fornire una conoscenza multidisciplinare sullo “stato di salute” delle infrastrutture, delle risorse geologiche, idrogeologiche, ambientali e naturali.

I Professionisti di riferimento per Assoreca sono il Geom. Davide Sala, il Dott. Marco Uliano e il Dott. Lucio Amato.

Tecnostudio S.r.l. società di ingegneria, fondata nel 2005 e con sede a Baone (PD), è una società di ingegneria geotecnica specializzata in particolare nelle seguenti attività: sondaggi a carotaggio geotecnici e ambientali, indagini geofisiche, indagini georadar e indagini geoelettriche, prelievo di campioni e laboratorio terre, monitoraggio del sottosuolo, progettazione e calcolo strutturale.

Lo staff, composto da ingegneri, geologi, geometri, tecnici di laboratorio e di cantiere con formazione professionale, garantisce un alto livello di competenza nei settori in cui la società è attiva, attraverso la gestione diretta di tutte le fasi di lavoro, dalle indagini in sito all’analisi di laboratorio, fino alla stesura della relazione geologica.

Il Professionista di riferimento per Assoreca è l’Ing. Alberto Fornasiero.

Ingressi

4˚ CONGRESSO INTERNAZIONALE SUI PFAS – 4 febbraio 2025 a Milano

Siamo lieti di annunciare che Assoreca parteciperà al 4˚ Congresso Internazionale sui PFAS, che si terrà il 4 febbraio 2025 a Milano, presso la FAST – Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, con due interventi di eccellenza:

  • “Legal Disputes over PFAS in Italy: The Need for Regulatory Framework”, a cura del nostro Presidente Angelo Merlin;
  • “PFAS: A constantly evolving analytical challenge”, a cura di Francesco Stante (Laboratori Chimici Stante S.r.l.), in qualità di rappresentante dei Laboratori aderenti all’Osservatorio PFAS Assoreca.

Cliccando QUI, potrete visionare il programma completo dell’evento.

Dopo le prime 3 edizioni, svoltesi a Parigi con relatori e progetti internazionali e con oltre 600 partecipanti nell’ultima edizione, quest’anno l’iniziativa arriva in Italia, dando ampio spazio all’approfondimento delle tecnologie, sia in termini di studi che di progetti pilota, oltre che a case history di impianti industriali realizzati e funzionanti.

Vi segnaliamo che la partecipazione è a pagamento; agli Associati Assoreca è riservato uno sconto del 15% rispetto alle tariffe pubblicate online.

Per iscrivervi usufruendo della Convenzione Associativa, potete cliccare su questo link – https://www.webs-event.com/en/panier/, e al momento della creazione del vostro account, selezionare la voce Assoreca nel menù a discesa all’interno del campo “Partner”.

INVITO | STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA: UN PROGETTO PILOTA NEI TERRITORI TRA CERANO E TRECATE (NO)

Siamo lieti di annunciare che il 12 febbraio 2025 presso la sede di Est Sesia in via Negroni 7 a Novara si terrà l’evento “Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica: Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate“.

ASSORECA con i partner territoriali Est Sesia e Acqua Novara.VCO presentano, sotto il patrocinio della Regione Piemonte, il primo progetto di sostenibilità idrica territoriale strutturato su quattro strategie operative contestualizzate ai territori di Trecate e Cerano (NO).

AGENDA 

  • 14.30-15.00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
  • 15.00-15.45 | Saluti Istituzionali:

Mario Fossati, Direttore Consorzio Est Sesia

Daniele Barbone, AD Acqua Novara. VCO

Rappresentanti dei Comuni di Cerano e Trecate

Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di Missione per la scarsità idrica

Angelo Merlin, Presidente Assoreca

  • 15.45-17.00 | Presentazione Progetto Pilota a cura delle aziende associate Assoreca (in ordine di intervento): Proger, Aecom Italia, Sodai, WSP Italia, ERM Italia, Sinergeo.
  • 17.00-17.30 | Confronto aperto e conclusioni

Il Progetto Pilota sul territorio piemontese è nato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Assoreca sulla Sostenibilità Idrica Territoriale, che nel marzo 2024 ha prodotto un’importante formulazione metodologica per una gestione circolare ed efficiente della risorsa “acqua”.

Proprio per dimostrare la reale fattibilità di un “comparto territoriale ad elevata resilienza e sostenibilità idrica”, è stato avviato un ambizioso caso di studio su un territorio in grado di garantire la compresenza di tutte le tipologie di idroesigenza e per questo ritenuto esemplificativo di un nuovo modello di utilizzo multiplo dell’acqua.

La partecipazione è libera, previa registrazione online.

Tutte le informazioni sono disponibili nell’invito qui scaricabile.

INVITO | STRATEGIE SOSTENIBILI DI OTTIMIZZAZIONE IDRICA: UN PROGETTO PILOTA NEI TERRITORI TRA CERANO E TRECATE (NO)

Siamo lieti di annunciare che il 12 febbraio 2025 presso la sede di Est Sesia in via Negroni 7 a Novara si terrà l’evento “Strategie sostenibili di ottimizzazione idrica: Un progetto pilota nei territori tra Cerano e Trecate“.

ASSORECA con i partner territoriali Est Sesia e Acqua Novara.VCO presentano, sotto il patrocinio della Regione Piemonte, il primo progetto di sostenibilità idrica territoriale strutturato su quattro strategie operative contestualizzate ai territori di Trecate e Cerano (NO).

AGENDA 

  • 14.30-15.00 | Registrazione partecipanti e Welcome Coffee
  • 15.00-15.45 | Saluti Istituzionali:

Mario Fossati, Direttore Consorzio Est Sesia

Daniele Barbone, AD Acqua Novara. VCO

Rappresentanti dei Comuni di Cerano e Trecate

Gerardo Sansone, Dirigente della Struttura di Missione per la scarsità idrica

Angelo Merlin, Presidente Assoreca

  • 15.45-17.00 | Presentazione Progetto Pilota a cura delle aziende associate Assoreca (in ordine di intervento): Proger, Aecom Italia, Sodai, WSP Italia, ERM Italia, Sinergeo.
  • 17.00-17.30 | Confronto aperto e conclusioni

Il Progetto Pilota sul territorio piemontese è nato nell’ambito del Gruppo di Lavoro Assoreca sulla Sostenibilità Idrica Territoriale, che nel marzo 2024 ha prodotto un’importante formulazione metodologica per una gestione circolare ed efficiente della risorsa “acqua”.

Proprio per dimostrare la reale fattibilità di un “comparto territoriale ad elevata resilienza e sostenibilità idrica”, è stato avviato un ambizioso caso di studio su un territorio in grado di garantire la compresenza di tutte le tipologie di idroesigenza e per questo ritenuto esemplificativo di un nuovo modello di utilizzo multiplo dell’acqua.

La partecipazione è libera, previa registrazione online.

Tutte le informazioni sono disponibili nell’invito qui scaricabile.

RIUNIONE DI SEZIONE INGEGNERIA E CONSULENZA – 16 GENNAIO 2025

Gentili Associati,

desideriamo ricordarvi l’appuntamento nell’anno nuovo con la Riunione di Sezione Ingegneria e Consulenza che si terrà il 16 gennaio 2025, presso la sede di ERM Italia a Milano (via S. Gregorio 38) – e via call conference – dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Saremo lieti di accogliere coloro che parteciperanno in presenza con un light lunch, prima della riunione a partire dalle ore 13.00.

Cogliamo, inoltre, l’occasione per condividere l’ordine del giorno della riunione:

  1. I Nuovi Associati della Sezione 
    2.Gruppi di Lavoro: Aggiornamenti 
    3.Nuove Tematiche per i Gruppi di Lavoro 2025
    4.RemTech 2025: Casa Assoreca, chi aderisce?
    5.Le Ultime dal Consiglio Direttivo
    6.Spazio libero | Confrontiamoci!
    A tal proposito, vi chiediamo la cortesia di volerci segnalare possibili argomenti da trattare in questo spazio.
    7.Varie ed eventuali

Per motivi organizzativi, vi chiediamo la cortesia di volerci comunicare la vostra partecipazione, specificando in quale modalità interverrete, entro venerdì 10 gennaio.

RIUNIONE DI SEZIONE LABORATORI – 14 GENNAIO 2025

Gentili Associati,

vi annunciamo con piacere che stiamo organizzando la prima Riunione del 2025 dedicata alla Sezione dei Laboratori.

L’incontro si terrà il 14 gennaio 2025 dalle 14.30 alle 16.00 via call conference, a breve riceverete l’invito su Outlook con il link per il collegamento.

Questa riunione costituirà l’occasione per:

  1. Confrontarci sulle tematiche di interesse per possibili nuovi Gruppi di Lavoro Assoreca; a tal proposito, ci sono già stati segnalati i seguenti temi:
  • Norma UNI EN 689, che definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici.
  • Emissioni odorigene, in relazione al Decreto direttoriale MinAmbiente 28 giugno 2023 n. 309, che rappresenta un elemento di novità importante in merito.

Durante la riunione, sarà possibile presentare ulteriori proposte, vi invitiamo pertanto a riflettere su possibili argomenti che desiderereste approfondire, in relazione alla vostra Sezione e in sinergia con le altre due Sezioni Assoreca.

  1. Raccogliere il vostro interesse a partecipare all’edizione di RemTech Expo 2025 a Ferrara con uno stand, nell’ambito di Casa Assoreca, per rendere ancora più centrale il ruolo della nostra Associazione, e degli Associati tutti, in questo contesto fieristico.

Per motivi organizzativi, vi preghiamo di confermarci la vostra partecipazione a segreteria@assoreca.it